Si è tenuto nella giornata di oggi il viaggio inaugurale, primo dei 14 organizzati nel 2017 da Fondazione e Regione Campania, per raggiungere Pietrelcina e i luoghi di Padre Pio a bordo di vetture d’epoca.

Dal binario 11 di Napoli Centrale, alle 8.50 è partito un treno storico a trazione mista, Diesel ed elettrica, che ha fermato ad AversaCaserta e Benevento per poi proseguire lungo i 13 chilometri della linea verso Bosco Redole, riaperta appositamente all’esercizio dopo 4 anni di inattività.

Il convoglio era costituito dalla E.646.028 e da vetture storiche che da Benevento sono invece state trazionate dalla D.345.1145.

Alle 11.25 ci sono stati i saluti di benvenuto, la benedizione e il taglio del nastro della mostra “Padre Pio e il treno” allestita dalla Fondazione FS. Alle 12.20, nel convento dei frati Cappuccini, è stato possibile visitare la galleria di immagini realizzate da Elia Stelluto, fotografo di Padre Pio. Grazie al bus navetta, messo a disposizione dal Comune, i partecipanti hanno potuto raggiungere il centro della cittadina per addentrarsi nell’antico borgo e ripercorrere strade e ambienti che videro Francesco Forgione intraprendere il suo cammino verso la santità.

Inseriti tra gli itinerari del turismo ferroviario e religioso, la serie di viaggi per Pietrelcina rientra nell’ambito dei progetti promossi dalla Regione Campania e Fondazione FS per il recupero e la valorizzazione di linee e collegamenti con importanti mete turistiche puntando su una formula, particolarmente apprezzata dai partecipanti, basata su viaggi lenti e dolci che consentono di rivivere atmosfere di tempi passati, magari affacciandosi dal finestrino per ammirare meglio il paesaggio e respirarne i profumi.

Gli appuntamenti successivi con il treno per i luoghi di Padre Pio, con partenze da Napoli, sono programmati nei giorni 1, 15 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre, 10 e 23 dicembre. Da Salerno si viaggerà nei giorni 24 e 30 settembre, 8 e 22 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 dicembre, con fermate intermedie nelle stazioni di Mercato San Severino, Avellino, Benevento.

 

Foto Gabriele Luongo

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!