Traffico merci in calo sulle ferrovie della Svizzera
Il drammatico caos creato dalla interruzione della ferrovia del Reno presso Rastatt e la chiusura totale della tratta di Luino per lavori di ampliamento, hanno avuto come conseguenza per la seconda metà del 2017 un'ulteriore contrazione del traffico merci su rotaia in Svizzera.
Nei primi sei mesi dell'anno sono stati trasportati attraverso le Alpi svizzere 20,5 milioni di tonnellate, ovvero l'1,1% in meno rispetto allo stesso semestre 2016. Questo è dovuto non solo ai numerosi lavori in corso ma anche all'elevato tasso di utilizzo dell'infrastruttura esistente. Come se questo non bastasse il mercato ferroviario è soggetto a una forte concorrenza e nel periodo di riferimento, in Svizzera la quota della ferrovia rispetto al traffico merci transalpino nel suo complesso è scesa al 70,9 per cento, il che corrisponde a 0,4 punti percentuali in meno rispetto al primo semestre 2016.
A far registrare una forte flessione è in particolare il trasporto in carri completi (-18,7%), mentre il traffico combinato non accompagnato attraverso le Alpi ha avuto un incremento del 6,7%.
Dettagli
Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.
Treni insoliti sui binari italiani Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta