Come riportato da Agenzia Stampa Italia, durante la giornata di presentazione del nuovo treno regionale “Rock”, Marco Caposciutti, della Direzione Tecnica Trenitalia, ha confermato l’intenzione da parte dell’azienda di inserire i V250 “Fyra” nella flotta Frecciargento. Ha detto Casposciutti: “Viste le caratteristiche tecniche, il tipo di progettazione e la flessibilità d’impiego, contiamo di inserirli nel nostro brand intermedio dell’alta velocità onde contribuire a migliorare quantitativamente e qualitativamente l’offerta di treni veloci”.
Il responsabile della Direzione Tecnica Trenitalia ha però tenuto a precisare che, prima dell’inserimento nella flotta Frecciargento, i V250 dovranno essere adeguati oltre che nella livrea, anche nelle dotazioni in modo da rispondere alle normative italiane vigenti in materia di sicurezza - ben più restrittive di quelle olandesi - in base alle quali i treni erano stati originariamente progettati.
Costruiti infatti per le ferrovie olandesi a partire dal 2004 e consegnati al committente nel 2009, i V250 “Fyra” sono stati al centro di un’aspra polemica tra l’Ansaldo Breda, e le ferrovie olandesi per la decisione da parte di queste ultime di recedere dall’accordo stipulato adducendo motivazioni di cattiva progettazione e costruzione dei treni. Sia la perizia di parte di Ansaldo Breda, che quella indipendente, e perfino quella di parte delle ferrovie olandesi, hanno però fatto cadere tali accuse e portato alla consegna dei treni.
Capaci di raggiungere una velocità massima omologata di 250km/h, i V250 sono composti di 8 elementi e hanno una capienza massima di 546 posti a sedere.
L'articolo originale può essere letto all'indirzzo http://agenziastampaitalia.it/politica/127-contenuti-principali/35209-trenitalia-arriva-rock-mancini-il-futuro-e-qui-torna-il-settebello-e-arrivano-i-fyra
Foto Michele Sacco