Come riportato da Agenzia Stampa Italia, la giornata di presentazione del nuovo treno regionale “Rock” è stata anche l’occasione per Marco Caposciutti, della Direzione Tecnica Trenitalia, di fare il punto sui lavori di recupero dell’ETR 302, il mitico “Settebello”.

Si tratta dell’ultimo esemplare rimasto del piccolo gruppo degli ETR 300, che negli anni 50’ stabilirono nuovi standard in fatto di prestazioni, design, lusso e confort.

Accantonato dagli anni ’90 nella stazione di Falconara Marittima, depredato di molte componenti e vandalizzato, lo scorso anno il treno era stato trasferito nelle officine di Voghera per iniziarne il recupero.

Dice Caposciutti: “Si tratta di un vanto dell’Italia. Intendiamo portarne avanti il recupero funzionale affinché possa essere utilizzato per treni Charter sotto l’egida di Fondazione FS”.

Caposciutti ha poi sottolineato che il lavoro per il ripristino dovrà necessariamente comprendere l’installazione dei dispositivi di sicurezza SCMT e dell’antincendio. Il rinato "Settebello" sarà poi dotato di moderne tecnologie come il Wi-fi a bordo. Stesso discorso vale per l’ETR 252Arlecchino”, anch’esso recuperato nel 2016 e al momento in fase di restauro.

Il restauro del "Settebello", passato alla Fondazione FS, e finanziato dalla Fondazione FS sarà svolto in service da Trenitalia.

L'articolo originale può essere letto all'indirzzo http://agenziastampaitalia.it/politica/127-contenuti-principali/35209-trenitalia-arriva-rock-mancini-il-futuro-e-qui-torna-il-settebello-e-arrivano-i-fyra

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!