È in corso, dal 15 al 17 settembre, il grande evento organizzato da Fondazione FS Italiane: tre giorni di viaggi in treno storico e iniziative straordinarie per l’importante anniversario dell’apertura all’esercizio ferroviario della linea Sulmona – Isernia, avvenuta il 18 settembre del 1897.
La Fondazione FS, in collaborazione con la Regione Abruzzo e il Comune di Roccaraso e con il supporto dell’Associazione “Le Rotaie”, ha predisposto un ricco programma di viaggi in treno storico e iniziative straordinarie: itinerari turistici alla scoperta dei borghi della Majella, mostra fotografica in stazione a Roccaraso con immagini inedite d’archivio e presentazione di un nuovo documentario, installazione di modelli e circuito in grande scala a “vapore vivo” nel “pratone” a Roccaraso.
Tre coppie di treni d’epoca venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre, per una straordinaria offerta turistica. Simulato l’esercizio con i treni che storicamente sono stati utilizzati sulla linea. Oltre al treno con la locomotiva diesel, per la prima volta dalla sua riapertura nel 2014, tornano sui binari della "Transiberiana d’Italia" la locomotiva a vapore Gr. 940 e la "Littorina" ALn 556. Inoltre, per venire incontro alle tantissime richieste, tutti i viaggi con la "Littorina" sono effettuati con due ulteriori automotrici aggiuntive: le ALn 668 serie 1400.
Venerdì 15 e sabato 16 settembre 2017 da Sulmona a Castel di Sangro con locomotiva diesel D.445 e carrozze "Centoporte" e "Corbellini".
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre 2017 da Sulmona a Castel di Sangro con "Littorina" ALn 556 e, novità per soddisfare le tantissime richieste, anche con due ALn 668 serie 1400.
Inoltre, domenica 17 settembre è previsto un ulteriore viaggio in treno storico, con locomotiva diesel, carrozze "Centoporte", da Isernia a Roccaraso. L’evento è organizzato dall’Associazione "Le Rotaie", convenzionata con la Fondazione FS.
Grande al momento il successo di pubblico e il gradimento riscontrato per l’iniziativa dai tanti appassionati che hanno partecipato e, assistiti dal meteo, hanno potuto scattare fantastiche foto nei magnifici scenari della Majella. Numerose le autorità presenti. Anche lo staff di Ferrovie.Info partecipa all’evento.
Il primo treno ha viaggiato da Sulmona a Roccaraso con locomotiva a vapore Gr. 940.041 e carrozze "Terrazzini".
Il secondo da Sulmona a Castel di Sangro con locomotiva diesel D.445.1145, 4 carrozze "Centoporte", una carrozza "Corbellini" e un bagagliaio.
Il terzo da Sulmona a Castel di Sangro con in testa la "Littorina" ALn 556.2331 e due ALn 668, la 1452 e la 1401, nella classica livrea verde lichene/giallo coloniale.
La locandina dell'evento.
Foto Lorenzo Pallotta