Domenica prossima, 17 settembre, la stazione di Messina Centrale tornerà ad essere gioiosamente popolata da centinaia di viaggiatori che hanno deciso di vivere una giornata festiva all’insegna del turismo ecosostenibile e della valorizzazione delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche del nostro territorio.
Grazie a due treni storici della Fondazione FS Italiane, sarà possibile raggiungere Caltagirone e Santa Venerina, sulle pendici dell’Etna, per partecipare a importanti manifestazioni enogastronomiche promosse dall’Assessorato al turismo.
Il secondo convoglio lascerà la stazione di Messina alle 9,30 per giungere a Santa Venerina in occasione della manifestazione “EnoEtna” con fermate intermedie a Tremestieri, Giampilieri, Roccalumera e Taormina Giardini. Sulla splendida carrozza bagagliaio-postale di questo treno sarà riproposta la mostra fotografica “Dallo Stretto al Vulcano – Le ferrovie della Sicilia nord-orientale”, patrocinata dalla Fondazione FS Italiane e curata dall’Associazione Ferrovie Siciliane – AFS, di Messina, e dall’Associazione Ferrovia Valle Alcantara – FVA, di Randazzo, con la collaborazione del Consorzio Etna CaputmunTi.
Circa 100 testimonianze fotografiche permetteranno ai visitatori di fare un viaggio a ritroso nel tempo sulle le linee ferroviaria Messina – Catania ed Alcantara – Randazzo, di apprezzarne la valenza attuale e prospettica sia come infrastruttura al servizio dei numerosi centri abitati sia come volano per lo sviluppo turistico del comprensorio. I soci AFS e FVA saranno a bordo del treno per illustrare ai viaggiatori le caratteristiche del convoglio storico e per accompagnarli lungo il percorso in cui si svilupperà la mostra.
A Santa Venerina, i viaggiatori saranno accolti dalle guide locali ed accompagnati nel centro storico per godere dello spettacolo del Palio delle Botti e acquistare prodotti tipici a Km 0 nel mercatino enogastronomico ed artigianale. Per coloro che vorranno pranzare, i ristoranti offriranno menù speciali e nel pomeriggio si potranno visitare i ruderi bizantini e le degustazioni del laboratorio slow food alla Casa del Vendemmiatore. La partenza da Santa Venerina per il rientro a Messina è fissata alle ore 17,54 con arrivo nel capoluogo peloritano previsto alle 19,18.