Anestesisti e rianimatori a bordo dei treni Frecciarossa. E’ quanto prevede la collaborazione fra Trenitalia e SIAARTI - Società italiana di anestesia e analgesia, in occasione World Sepsis Day, Giornata Mondiale della Sepsi, una condizione scatenata da un’infezione che può dare origine a una reazione anomala in grado di danneggiare gli organi e renderli non più funzionanti.
Mercoledì 13 settembre un gruppo di esperti sottoporrà ai passeggeri dei treni un questionario allo scopo di elaborare a livello nazionale una  statistica sul grado di conoscenza della sepsi nella popolazione. Anestesisti e rianimatori consegneranno inoltre ai passeggeri materiale informativo su questa particolare patologia. I medici saranno presenti sui Frecciarossa delle tratte Torino - Milano, Firenze - Bologna e Roma - Napoli.


In Europa si verificano circa 400 casi di sepsi su 100.000 abitanti ogni anno. Un’incidenza che supera quella dell’infarto del miocardio e dei tumori. Fare diagnosi precoce e trattare tempestivamente con antibiotici sono le armi per combatterla. La battaglia contro la sepsi si gioca fuori dalle rianimazioni.
Spesso, infatti, quando il paziente arriva in rianimazione è troppo tardi. Se ne sa ancora troppo poco: negli Stati Uniti conosce la malattia solo il 50 per cento degli americani, in Svezia il 20% e in Australia il 10%. In Italia la prima indagine statistica sarà realizzata a bordo treno, in occasione della prossima Giornata Mondiale della Sepsi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!