Centotrenta milioni di passeggeri, in gran parte in viaggio per turismo e vacanze. E’ il bilancio dell’estate 2017 di Trenitalia, sui treni nazionali e regionali.

Ventisei milioni i passeggeri sulle Frecce e gli Intercity (+2% vs estate 2016), oltre 104 milioni sui regionali (+0,5% vs estate 2016). I maggiori picchi di affluenza sono stati raggiunti nei venerdì di luglio, quando sui treni a lunga percorrenza hanno viaggiato quasi 250mila clienti medi al giorno, e a cavallo tra fine giugno e inizio luglio, quando sui regionali le presenze settimanali sono arrivate a superare ampiamente i 6 milioni.



La Napoli - Roma, la Firenze - Roma, la Milano - Roma e la Milano - Venezia sono state le tratte maggiormente frequentate, con un flusso complessivo di circa 5 milioni di clienti a bordo di Frecce e Intercity. Le linee regionali con maggiori presenze sono state, invece, la Roma Termini - Fiumicino Aeroporto, la Pisa Centrale - Firenze S.M.N. e la Venezia Mestre - Venezia Santa Lucia.

Nonostante le eccezionali condizioni climatiche che hanno condizionato il rendimento di treni e infrastrutture, da non dimenticare i frequenti roghi sviluppati nelle vicinanze dei binari, la puntualità reale, quella effettivamente percepita dai clienti, che tiene conto di ogni ritardo qualunque ne sia la natura, si è mantenuta ad agosto, mese clou dell’estate, su buoni livelli per le Frecce (86,7%) e per i regionali (90,3%). Indici che, considerando i soli ritardi imputabili direttamente a Trenitalia salgono al 97,4% e 97,2%.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!