Importanti interventi in Lombardia sono stati portati a termine da parte di RFI.

È stato aperto al traffico automobilistico il nuovo sottopasso sostitutivo del passaggio a livello di via Dante in comune di Santo Stefano Ticino, sulla linea ferroviaria Milano - Torino.
A due corsie - una per senso di marcia – il sottopasso è dotato di marciapiede e pista ciclopedonale. Ha una lunghezza di circa 450 metri, altezza di cinque metri e larghezza di 2,75 metri. La pista ciclopedonale è larga 2,5 metri ed è separata dalla sede stradale da una banchina larga circa un metro.

“La chiusura del passaggio a livello di Santo Stefano Ticino è il frutto dell’ottima collaborazione fra RFI e gli enti locali. Per Giovanni Tamburo di Rete Ferroviaria Italiana, la nuova opera porterà benefici sia al traffico stradale sia a quello ferroviario, in termini di sicurezza e regolarità”.

“Grazie alla determinazione della nostra Amministrazione - ha dichiarato il sindaco di Santo Stefano Ticino Dario Tunesi - si chiude una vicenda iniziata 18 anni fa, con fallimenti di società impegnate nella realizzazione dell'opera e dove si sono consumate numerose strumentalizzazioni politiche, la verità sta sotto gli occhi di tutti, siamo riusciti a porre rimedio ad un  progetto che avrebbe penalizzato la circolazione stradale migliorando notevolmente anche la sicurezza stradale e ciclopedonale, il tutto senza costi aggiuntivi per le casse comunali ma grazie ad una forte e proficua collaborazione con RFI. Siamo molto soddisfatti del risultato finale che permette un collegamento veloce con Corbetta”.
Investimento complessivo di Rete Ferroviaria Italiana 5,5 milioni di euro.

Da oggi è inoltre di nuovo percorribile il sottopasso ferroviario, a doppio senso di marcia, di strada Marcatutto nel Comune di Albairate. Rete ferroviaria Italiana ha infatti concluso, con due mesi di anticipo sulla tabella di marcia, i lavori di impermeabilizzazione. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza dal Sindaco, Giovanni Pioltini e del Direttore Territoriale Produzione di Rete Ferroviaria Italiana, Vincenzo Macello.
A giugno è stato ultimato il monitoraggio della falda acquifera sottostante, effettuato con l’ausilio di centraline piezometriche. I dati raccolti sono stati utilizzati per lo sviluppo del progetto e la pianificazione dei lavori di impermeabilizzazione - compresi tutti i giunti della struttura - per risolvere definitivamente i periodici problemi di infiltrazioni che hanno comportato disagi anche alla circolazione stradale.
Il sottopasso era stato chiuso il 5 agosto 2016 e riaperto il 29 agosto dello stesso anno a circolazione alternata su un’unica corsia con impianto semaforico.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!