Riportiamo l'articolo di Luca Mattei.
Il Gestore dei servizi energetici (GSE) ha consegnato un premio alla Regione Toscana per la messa in esercizio di 11 nuovi treni regionali Trenitalia di ultima generazione su linee non elettrificate del tratto Pisa-Lucca-Aulla e nel bacino senese. Un riconoscimento in materia di promozione dello sviluppo sostenibile, consistente in 170 titoli di efficienza energetica, i cosiddetti certificati bianchi, del valore attuale di circa 120 euro ciascuno, che si ottengono attraverso la presentazione di idonei progetti e che sono negoziabili su uno specifico mercato.
Un preliminare via libera per il loro ottenimento è stato dato anche ai nuovi treni regionali commissionati da Trenitalia a Hitachi e Alstom, a dimostrazione del solido percorso virtuoso intrapreso da anni dalla società di trasporto del Gruppo FS nel campo della sostenibilità.
La consegna dei certificati bianchi alla Regione è frutto di un’iniziativa condotta in collaborazione con Trenitalia: la presentazione attraverso il Consorzio Energia Toscana di un progetto innovativo per il settore dei trasporti, ossia l'acquisto di 11 nuovi treni regionali di ultima generazione prodotti dalla società polacca Pesa, per un investimento complessivo di 38,4 milioni di euro. La flotta è stata messa in esercizio tra luglio e agosto 2015. I nuovi convogli fanno parte di un complessivo rinnovamento del parco rotabile toscano, che prevede la progressiva sostituzione di treni che avevano un’età media di oltre trent'anni.
«La scelta di questo modello di rotabile – spiega l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli intervistato da Askanews – è stata effettuata anche in base alle prestazioni energetiche dichiarate e dimostrate dal fornitore, con un'attesa nel complesso di un minor consumo specifico di gasolio dell'ordine del 15% rispetto a standard di mercato, a parità di offerta».
Foto Roberto Granai