Stando a quanto evidenziato nella mattinata da un articolo de Il Giorno, uno dei problemi della criminalità in ambito Trenord sarebbe la poca disponibilità di Vigilantes, il tutto nonostante lo sforzo messo in campo dalla compagnia ferroviaria.

Secondo l'articolo del quotidiano "Trenord è pronta a convocare le società di vigilanza privata che all’inizio dell’anno si sono aggiudicate l’appalto da 8,5 milioni di euro per garantire l’ordine a bordo treno. E il motivo è presto detto: la Regione, a partire dal presidente Maroni, ha più volte annunciato il ricorso ai vigilantes per tutelare il personale di Trenord e i pendolari."

"...oggi Trenord ha risorse economiche per ingaggiare 125 vigilantes. Al momentoperò, ne ha in forza soltanto 30 perché i candidati reclutati dalle società di vigilanza privata quasi mai superano l’esame per ottenere l’abilitazione ad operare, armati, a bordo dei treni. L’esame si fa in questura, la commissione che giudica è di nomina prefettizia. Il punto, a quanto pare, è che quasi nessuno arriva preparato a dovere. Da qui la decisione di Trenord, pronta a inviare lettere di convocazione alle società e a metterle di fronte ad un bivio: o provvedono a istruire a dovere gli aspiranti vigilantes consentendo a Trenord di dare fondo agli 8,5 milioni di euro stanziati per la sicurezza dei convogli oppure la stessa Trenord è pronta a valutare ogni azione, anche, in estrema ratio, una eventuale rescissione del contratto".

L'articolo integrale può essere letto qui

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!