Sono stati inaugurati ieri, a Cervia, la rotatoria e il sottopasso SS16 – SP71bis, che hanno consentito l’eliminazione dei passaggi a livello sulle vie Lazio e Caduti per la Libertà (linea Ravenna-Rimini) e la conseguente ricucitura del territorio.

Presenti Stefano Bonaccini Presidente Regione Emilia-Romagna insieme a Raffale Donini e Andrea Corsini rispettivamente Assessore ai Trasporti e Assessore al Turismo Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale Presidente Provincia Ravenna, Luca Coffari Sindaco di Cervia, Gianluigi De CarloDirigente Rete Ferroviaria Italiana insieme a Luca Cavacchioli Direttore Produzione Bologna e Claudio De Lorenzo Dirigente ANAS.

L’opera  più significativa dell’intero progetto è rappresentata dal tunnel che realizza il sottopasso della linea ferroviaria e della limitrofa via del Cosmonauti. Lungo 38 metri, largo 15 e alto 9, con un peso complessivo di circa 4.000 tonnellate, è costituito da una unica struttura monolitica, in conglomerato cementizio armato, realizzato dal Comune all’interno di un’apposita fossa di varo scavata a fianco della linea ferroviaria, e successivamente traslato e infisso nel corpo del rilevato.

Preliminarmente il tratto di binario interessato dall’intervento è stato tagliato, imbragato da un’autogru e rimosso in unico pezzo comprendente rotaie e traversine, per poi essere riposizionato nella sede originaria al termine dell’intervento. Le operazioni hanno richiesto 32 ore di attività continuativa con 50 ore di sospensione della circolazione ferroviaria.

L’intervento, realizzato in circa due anni e mezzo, ha visto la partecipazione di diversi soggetti, per un investimento complessivo di 13,14 milioni di euro di cui 3 Regione Emilia-Romagna, 1,5 Provincia di Ravenna, 2,14 Comune di Cervia, 5 ANAS e 1,5 milioni Rete Ferroviaria Italiana.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!