Approvato oggi dall'assemblea dei soci il bilancio relativo all'anno 2016 della Ferrovie Udine Cividale.
L'utile è pari a 245.081 euro, risultante da un valore della produzione pari a 8,743 mln (+ 9,4% sul 2015) che supera i costi della produzione, pari a 8,307 mln (+ 10,8% sul 2015). Negli ultimi tre esercizi la società ha prodotto utili pari a 621 mila euro, destinati a consolidare la riserva straordinaria.
Il dato economico più interessante è però senza dubbio quello della "divisione" cargo, aumentata del 24,5 %, ed è pari a 1,548 mln di euro. Sono buoni anche i dati del traffico che vedono un aumento dell'1% sulla Udine-Cividale, con quasi mezzo milione di passeggeri trasportati, mentre il servizio transfrontaliero Mi.Co.Tra Udine-Villach, in costante crescita, registra un +4,6, pari a circa 90mila passeggeri.
Altrettanto lusinghieri sono i risultati del servizio di trasporto biciclette sempre sulla tratta transfrontaliera che segnano un + 24,5% sul 2015, con un totale di circa 15mila bici trasportate. Molto alto anche il grado di puntualità sulla linea sociale pari al 99.6 % (da 0 -10') e al 100 % (da 0 - 10') sul Mi.Co.Tra.
"Quello portato avanti dalla FUC è un progetto nel quale abbiamo creduto e continuiamo a credere e che anche quest'anno consegue risultati apprezzabili - ha sostenuto l'assessore regionale alla Mobilità Mariagrazia Santoro - anche grazie alla professionalità del personale".
"La Regione ha fatto la sua parte erogando 3,7 mln a sostegno dei servizi di trasporto pubblico locale curati dalla FUC", ha ricordato l'assessore, evidenziando che "gli obiettivi futuri sono legati al rafforzamento dello stesso trasporto pubblico e dell'intermodalità, sia lungo la direttrice Trieste-Udine-Tarvisio, sia lungo la direttrice Monfalcone-Venezia".