"Con l’ingegner Renato Mazzoncini – dichiara il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano – per più di 4 ore abbiamo affrontato tutti i nodi strategici della rete convenzionale pugliese. In particolare, ovviamente la velocizzazione della Direttrice Adriatica, il raddoppio della Termoli – Lesina, il nodo della stazione centrale di Bari, il potenziamento della stazione di Lecce, l’attivazione a settembre del collegamento veloce Foggia – Roma.

Poi siamo passati ad esaminare le questioni legate ai treni regionali di Trenitalia. Ovviamente abbiamo affrontato anche l’aspetto più complesso e drammatico, il crack di Ferrovie del Sud Est. Un disastro della politica e della gestione degli anni passati che ha lasciato la Puglia con un sistema ferroviario regionale in gran parte compromesso dalla mancanza di manutenzione, in difficoltà dal punto di vista dell’innovazione tecnologica e soprattutto insicuro".

"Abbiamo chiesto e ottenuto però – prosegue Emiliano – la messa in sicurezza di tutta la rete Ferrovie Sud Est, con la dotazione dell’SCMT entro il 2018 per l’area di Bari, che è la maggiormente trafficata, e al massimo entro il 2019 per il resto della regione. Fino ad allora i treni continueranno purtroppo ad andare a 50 km/h. È stata una riunione orientata sicuramente a chiarire gli aspetti legati alla sicurezza e anche a riprendere la normale velocità del traffico ferroviario che in questi ultimi anni ha perso quasi il 30% proprio a causa della sua lentezza e della sua insicurezza. Avevamo ricevuto un fardello pieno di problemi, probabilmente anche di tanti reati, quello di Ferrovie del Sud Est, mi auguro che la magistratura riesca a fare bene e in fretta il suo lavoro: accertare tutti i responsabili di questo scempio, individuarli, punirli severamente e ci auguriamo però che la nuova gestione ci restituisca velocità e sicurezza".

"L’incontro odierno sia per l’ampia rappresentanza di Regione Puglia e delle società del Gruppo FS sia per il reciproco desiderio di un confronto pragmatico e costruttivo – sottolinea l’AD di FS Italiane Renato Mazzoncini – ha consentito di tracciare il percorso dei prossimi mesi estremamente impegnativo ma fattibile finalizzato al rilancio in particolare delle FSE e più in generale allo sviluppo della mobilità integrata a livello regionale. Garantisco – conclude Mazzoncini – l’impegno del Gruppo FS al raggiungimento degli obiettivi presi e dei tempi definiti".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!