Importanti interventi di potenziamento dei sistemi tecnologici, tra sabato 22 e domenica 23 luglio, sulla linea Benevento – Cancello.
Il tratto Sarno – Palma San Gennaro sarà inserito nel Sistema di Comando e Controllo (SCC)* per la gestione e controllo del traffico ferroviario dal Posto Centrale di Napoli.
Con l’SCC tutti gli enti e gli apparati delle stazioni (scambi, segnali, passaggi a livello) sono manovrati da un’unica “cabina di regia”, riducendo i tempi tecnici per il transito e gli incroci dei treni nelle stazioni.
L’intervento rappresenta un’ulteriore fase del più ampio programma di investimenti per le nuove tecnologie nel Nodo di Napoli, finalizzato allo sviluppo del network del Trasporto Pubblico Locale e al miglioramento degli standard di qualità del servizio.
Investimento economico circa 6 milioni di euro.
Per consentire la realizzazione degli interventi, dalle 22.50 di sabato 22 alle 14.00 di domenica 23 luglio, fra le stazioni di Cancello e Sarno sarà sospesa la circolazione dei treni e riprogrammata l’offerta commerciale.
Il dettaglio dei provvedimenti, con l’indicazione di orari e fermate, disponibile nelle stazioni, uffici assistenza clienti e sui canali informativi on line del Gruppo FS Italiane.
*SCC
Il Sistema di Comando e Controllo (SCC), con la sua evoluzione per le linee Alta Velocità (SCC-AV), è il più avanzato sistema di gestione integrata a distanza della circolazione in uso in campo ferroviario. Sviluppato per migliorare e garantire la regolarità dei treni nell’ambito del processo di upgrade della qualità dei servizi, consente di gestire in modo integrato la circolazione, la diagnostica e la manutenzione, le informazione al pubblico, la videosorveglianza e di semplificare le procedure di gestione e ottenere la massima tempestività ed efficacia nella risoluzione dei problemi di circolazione anche su linee ad intenso traffico. Tecnologicamente evoluto, per mezzo di una logica computerizzata, invia comandi e riceve controlli in sicurezza da strumenti elettromeccanici (scambi, segnali, etc…) ed apparati (PC di posti periferici). L’architettura tecnologica e funzionale del sistema prevede l’esistenza di sale di controllo presenziate, dove sono concentrate le tecnologie e l’organizzazione, e posti periferici solitamente impresenziati (stazioni, posti di comunicazione, posti di movimento, etc) che garantiscono il colloquio tra il posto di comando e le linee gestite.