"Una volta efficientata la tratta ferroviaria Barletta-Spinazzola sarà anche uno strumento di sviluppo del settore turistico-archeologico: metterà, infatti, in connessione il sito di Canne della Battaglia con le aree archeologiche di Canosa e Minervino. Inoltre, consentirà di arrivare facilmente all'ospedale "Dimiccoli" sia da Barletta che da Canosa, Minervino e Spinazzola, grazie a una nuova fermata ad hoc".



Queste le parole del consigliere regionale Ruggiero Mennea, che ieri mattina ha partecipato ad un incontro tenutosi a Bari tra referenti della Regione e vertici di rete Ferroviaria Italiana, per fare il punto della situazione sui lavori da oltre 26 milioni previsti per la tratta Barletta-Spinazzola. Gli interventi riguardano l'elettrificazione della linea e l'ammodernamento della rete, con la ristrutturazione delle fermate riguardo alle quali il punto più importante sarà la realizzazione di una fermata di fronte all'ospedale Dimiccoli di Barletta.

"A settembre – ha proseguito ancora Mennea - con l'avvio della procedura per il progetto definitivo, si individuerà con il sindaco Pasquale Cascella l'area per far sorgere la fermata, oltre ad adeguare quella di Canne di Battaglia. Ma la tratta sarà utilizzata anche per il trasporto notturno dei rifiuti riciclabili, il che garantirà una maggiore sostenibilità economica della stessa. Anche in questo senso – ha concluso – sarà un investimento strategico per rimettere in connessione l'area murgiana e di Canosa con Barletta".

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!