Eurostar, la società che collega il Regno Unito al continente europeo attraversando coi suoi treni il Tunnel della Manica, lancerà a fine anno la nuova tratta diretta fra Londra e Amsterdam.

I treni utilizzati saranno i moderni e320, gli stessi che hanno appena esordito sulla tratta Londra-Bruxelles. Questi nuovi treni fanno della comodità e della tecnologia i loro cavalli di battaglia. Mettono infatti a disposizione 300 ore di intrattenimento disponibili sulla piattaforma digitale a cui collegarsi in Wi-Fi gratuito col proprio dispositivo, il tutto su 16 carrozze per un totale di 902 poltrone da trasportare ad una velocità massima di 320 km/h.

In una prima fase i collegamenti giornalieri saranno due, in partenza dalla stazione di St. Pancras a Londra e capolinea alla stazione centrale di Amsterdam con la possibilità di scendere ad Anversa e Rotterdam dopodiché  l’orario dovrebbe infittirsi.

La riduzione dei tempi di percorrenza sarà resa possibile dalla eliminazione del cambio di treno a Bruxelles. Oggi, infatti, è possibile percorrere lo stesso tragitto ma è necessario scendere nella stazione di Bruxelles Midi/Zuid e salire su un Thalys. Senza questo passaggio, la percorrenza scenderà a meno di quattro ore effettive senza scomodi passaggi di convoglio ai quali vanno però aggiunti i controlli di sicurezza alla partenza, intorno ai trenta minuti.

La concorrenza con l’aereo diventa quindi aggressiva considerando che i voli che servono la medesima rotta impiegano sì un’ora e 15 minuti che non contemplano però gli spostamenti dall’alloggio all’aeroporto e viceversa oltre a controlli, check-in e via discorrendo.

“L’introduzione dell’e320 sulla tratta per Bruxelles segna un traguardo importante per l’esperienza di viaggio dei nostri clienti – ha spiegato Nicolas Petrovic, ceo di Eurostar – con la crescita della domanda di collegamenti ferroviari ad alta velocità rispetto ai voli stiamo velocizzando l’espansione verso Amsterdam e Rotterdam”.

Il costo dei biglietti non è stato ancora ufficializzato ma prenotando oggi un viaggio di andata e ritorno costa fra i 50 e gli 80 euro. Ad ogni modo molti pensano che le tariffe scenderanno un po’, andando a sfiorare fasce di prezzo tipicamente proposte dai vettori a basso costo.

Foto di Kabelleger / David Gubler - Own work, also available at https://bahnbilder.ch/picture/19639, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=44046743

Foto di 0x010C (Own work) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!