Con le imprese produttrici Ansaldo STS e Wegh, la STA che gestisce la linea ferroviaria della Venosta prosegue negli interventi per eliminare il problema tecnico e ripristinare la circolazione dei treni interrotta dal 6 luglio per motivi di sicurezza.

È stata individuata e analizzata la causa del guasto al sistema di chiusura dei passaggi a livello ed ora è stata perfezionata una soluzione che prevede una doppia verifica del sistema che regola le sbarre.



I sensori che controllano la chiusura dei passaggi a livello saranno accoppiati con quelli che sovrintendono all'apertura, in modo che in caso di malfunzionamento di una parte del sistema di chiusura i treni non possano transitare ai passaggi. "Questa soluzione sarà validata da un soggetto indipendente specializzato in verifiche sulla sicurezza, prima di rimettere in esercizio i treni", spiega il direttore di STA Joachim Dejaco. Per approntare questo sistema del doppio controllo è necessario un nuovo cablaggio per i comandi delle sbarre di ogni passaggio a livello, che sarà ora realizzato da tecnici specializzati delle aziende produttrici.

"I lavori proseguono il più velocemente possibile e non appena tutte le verifiche avranno dato esito positivo sarà data via libera al traffico ferroviario e i cittadini tempestivamente informati. La riattivazione delle corse ha per noi la massima priorità", assicura l'assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner. Proseguono nel frattempo i servizi sostitutivi con autobus di linea, veicoli per le persone con disabilità motoria e un servizio biciclette approntati da Ripartizione provinciale mobilità, SAD e STA. 

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!