Immergersi letteralmente in un film mentre si viaggia a 300 km/h. Questo è quanto accade dal 12 luglio scorso sul treno TGV tra Italia e Francia dove i viaggiatori di prima classe tra Milano e Parigi possono guardare film in 2D e 3D durante il viaggio grazie a un visore per cinema immersivo.

Questa soluzione, che prevede un visore che avvolge completamente gli occhi, è sviluppata dalla società franco-statunitense Skylights e viene proposta per la prima volta in Europa. Essa rappresenta un'opportunità di divertimento inedita per trasformare l'esperienza del cliente a bordo. Il catalogo attuale prevede venti film in 2D/3D che però saranno rinnovati ogni mese. La maggior parte di essi sono disponibili in più lingue (italiano, francese e inglese).

Il servizio viene proposto al viaggiatore direttamente al posto pagandolo allo steward della ristorazione, senza doversi spostare. Il visore viene consegnato dopo aver sottoscritto un contratto di noleggio, indicando il numero di passaporto o di carta d'identità. Questa soluzione inedita di divertimento viene proposta al prezzo di 8 euro, senza limiti di durata nel corso del viaggio.

L'idea senza dubbio non è male ma personalmente vediamo due limiti. Per prima cosa si rischia di perdere il fascino del viaggio, peraltro nel caso specifico lungo una ferrovia bellissima. Poi è necessaria molta fiducia nel prossimo perché il visore immersivo impedisce di fatto di vedere qualsiasi altra cosa al di fuori dei film per cui è forse il caso di non lasciare in vista telefonini o portafogli...

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!