Due treni alta velocità si fermano all’interno di una galleria: il primo, diretto a nord, per un principio d’incendio a bordo che provoca anche l’intossicazione di alcuni passeggeri e il secondo, in viaggio verso sud, per un guasto tecnico. La circolazione ferroviaria viene sospesa, la linea di alimentazione elettrica dei treni disalimentata e i passeggeri evacuati attraverso i percorsi di emergenza. L’operazione è resa più complessa dalla presenza di alcuni viaggiatori colti da panico e dalla caduta di uno di essi sul camminamento parallelo alla massicciata ferroviaria.
Questo lo scenario dell’esercitazione di Protezione Civile che si è svolta nella notte fra sabato 8 e domenica 9 luglio all'interno della galleria Sadurano (Bologna) sulla linea AV/AC Bologna – Firenze.
All’esercitazione, coordinata dalla Prefettura di Bologna, hanno partecipato Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, NTV, i Vigili del Fuoco, il Servizio di Emergenza Sanitaria 118, la Croce Rossa Italiana, la Protezione Civile, la Polizia Ferroviaria, il Comando dei Carabinieri e agenti della Questura, oltre ai Comuni di Loiano e Pianoro.
L’attività, che si è svolta in condizioni il più possibile realistiche e con la partecipazione di circa 70 figuranti, rientra fra quelle previste nei Piani di Emergenza Interno ed Esterno della linea AV/AC Bologna – Firenze.
L’esercitazione è stata preceduta da un corso teorico/pratico promosso dalla Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco e dal Gruppo FS Italiane, rivolto ai Vigili del Fuoco della Regione Emilia Romagna e a rappresentanti della Prefettura di Bologna, 118 Regionale, Polfer e Arma dei Carabinieri, con l’obiettivo di rendere sempre più efficace la gestione delle emergenze.
Fra gli argomenti trattati: caratteristiche e rischi tipici dell’ambiente ferroviario, coordinamento dei soccorsi e assistenza ai viaggiatori in caso di emergenza a seguito di eventi calamitosi, condizioni meteo avverse o provvedimenti specifici disposti dalle Autorità. Al termine del corso i partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare le sale operative di Rete Ferroviaria Italiana.
Prossimo obiettivo è l’estensione della formazione a tutti i Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco dell'Emilia Romagna con il coinvolgimento anche della componente sanitaria, di pubblica sicurezza e di protezione civile regionale.


