Sempre più nel mirino Trenord per i disservizi delle ultime settimane. Dopo i pendolari, gli ambientalisti, la politica e lo stesso presidente della regione Lombardia Maroni, a intervenire contro l’azienda sono stavolta i sindacalisti dell’Or.s.a, che accusano l’azienda di avere rotabili troppo vecchi e puntano il dito contro la compagine sociale Trenord con una proprietà paritetica al 50% tra Regione Lombardia e Trenitalia che viene indicata come “il motivo per cui non si realizza un serio programma di investimento”.
Ecco il testo integrale del comunicato.
"In questi giorni abbiamo letto dichiarazioni, comunicati ed ascoltato affermazioni in merito alla situazione industriale di Trenord ed ai livelli di qualità offerti all’utenza. In considerazione delle nostre conoscenze nel settore dei trasporti, delle diverse dinamiche aziendali, ci sentiamo l’obbligo, anche in virtù della nostra rappresentanza, di denunciare pubblicamente l’attuale situazione.
Prima causa: E’ evidente a tutti che, rispetto alle altre regioni, il parco rotabili di Trenord presenta un’anzianità media molto superiore. E’ sufficiente pensare alle automotrici diesel 668 – anni 60 -70 – alle automotrici elettriche ALe 582 ed ai treni composti da vetture a piano ribassato – anni 70-80 –.
Seconda causa: la principale necessità è quella di approvare investimenti per rinnovare il materiale rotabile. Quest’ultimo non è facilmente reperibile sul mercato e le procedure per le gare, non sono di semplice realizzazione quindi occorre deliberare gli investimenti in fretta. Se non si farà nulla tra due – tre anni saremo al disservizio completo. In altre regioni con la sottoscrizione di affidamenti che prevedono il limite massimo previsto dalla normativa, quindi per un periodo complessivo di 22 anni e 6 mesi, i gestori del servizio hanno garantito significativi investimenti destinati a rinnovare il parco rotabile. Per questi motivi noi riteniamo che la Regione Lombardia e Trenord debbano sottoscrivere un contratto di servizio per la durata massima ed in cui siano garantiti significativi investimenti e date certe per la consegna dei nuovi rotabili. E’ naturale che solo a fronte di un effettivo e percepito miglioramento del servizio si possano richiedere sacrifici all’utenza. In questo modo tutti i soggetti interessati dal servizio: Regioni – Aziende – Utenti, quindi ognuno per la parte di competenza, darebbero il contributo a migliorare il servizio pubblico.
La situazione: Giornalmente l’utenza Lombarda viaggia su treni che riteniamo non adeguati alla nostra regione, così come i lavoratori di Trenord sono costretti a lavorare sui treni e nelle officine in condizioni decisamente inadeguate. Una cosa è certa, nessuno può permettersi di scaricare le responsabilità di questa situazione sui lavoratori. In considerazione che si è avviata la negoziazione del Contratto Aziendale di Lavoro scaduto lo scorso 31.12.2015 non accetteremo mai che gli extra costi di Trenord siano scaricati sui lavoratori, ne tantomeno sui cittadini.
Denunciamo pubblicamente questa situazione ed ora ci auguriamo che la politica, e chi ha la possibilità di farlo, agisca e lo faccia in fretta per il bene dell’azienda, dei lavoratori e di tutti i cittadini".