20 convogli, circa 200 corse al giorno, dei quali gli ultimi 7 da poco consegnati.
Tutti i dettagli sui nuovi treni Flirt e Jazz per il Trentino Alto Adige sono stati presentati oggi in una conferenza stampa congiunta Trenitalia/Moessmer.
In Alto Adige e in Trentino la maggior parte dei treni realizzati dai costruttori Stadler ed Alstom con criteri di massima modernità oltre che di affidabilità, presenta i colori del rispettivo marchio provinciale, mentre i rivestimenti interni sono caratterizzati dagli speciali tessuti in loden del Lanificio Moessmer di Brunico.
“La collaborazione è iniziata nel 2013 con i primi treni “Flirt” per poi rafforzarsi nel tempo. Sono seguiti i 6 treni “Jazz” in Trentino e i 7 ulteriori convogli “Flirt” di seconda generazione, afferma Roger Hopfinger, direttore regionale di Trenitalia. “Negli anni passati Trenitalia ha investito in treni di moderna concezione, nell’ambito dei due contratti di servizio con le Province di Bolzano e Trento con le quali si è instaurata un’ormai consolidata e proficua collaborazione, per un totale di circa 140 milioni di euro, offrendo quindi ai viaggiatori un notevole aumento del comfort”.
Questi nuovi treni assicurano oggi circa l’80% dei servizi in Regione. I rimanenti vengono effettuati con convogli tradizionali e sono perlopiù servizi Regionali Veloci del contratto di servizio con lo Stato ai quali è stata aumentata la capacità (6 carrozze invece delle precedenti 4 o 5).
Per quanto riguarda il giudizio dei clienti, le ultime rilevazioni evidenziano che a maggio il 94,3% dei passeggeri in Alto Adige e il 92,2% in Trentino si ritiene soddisfatto del viaggio nel suo complesso.
L’indice di regolarità (ovvero le corse effettuate rispetto alle programmate) per l’Alto Adige è del 99,7%, per il Trentino del 99,9%.
Comfort e design, di fatto, sono divenuti da tempo fattori chiave, anche nell’ambito del trasporto locale di passeggeri. I tessuti in loden firmati Moessmer assicurano agli interni attraverso l’autentica materia prima, la lana, un ambiente naturale e un buon clima rispettando i requisiti più severi in tema di sicurezza e protezione antincendio (primo loden ignifugo in Europa). Lo sviluppo di questi rivestimenti ha visto il Lanificio Moessmer lavorare a stretto contatto con altre ditte leader, tra cui ED Design, una delle aziende specializzate di industrial design più rinomate in tutto il mondo, e l’azienda Kiel, produttrice di sistemi di seduta personalizzati.
“Per il futuro ci aspettiamo altri progetti interessanti, anche perché vediamo che temi come design e comfort acquisiscono nel trasporto pubblico sempre maggiore importanza. Oltre a questo, c’è anche da dire che l’esperienza ci ha dimostrato che se l’ambiente interno è di qualità, si riducono anche i casi di vandalismo”, spiega il CEO di Moessmer Walter Niedermair. “E’ vero, conferma Hopfinger, quando i treni sono sentiti propri e sono anche belli esteticamente i danneggiamenti si riducono drasticamente”.