Sono forse in odore di cambiamento le regole sul trasporto ferroviario. L’Autorità dei Trasporti ha avviato infatti nei giorni scorsi una consultazione pubblica per stabilire le nuove condizioni minime di qualità del servizio passeggeri sia sulle linee nazionali che su quelle regionali.
I soggetti interessati potranno formulare loro osservazioni entro il 4 agosto. Sarà attivata anche un’audizione pubblica il 21 luglio alle ore 11 presso la sede Art del Lingotto di Torino. L’intera procedura di definizione delle regole da parte dell’Authority si concluderà entro l’anno.
Dette condizioni minime, che si applicano a tutti i nuovi Contratti di Servizio, sono stabilite in relazione alla seguente lista composta da otto fattori:
1. disponibilità dei servizi di trasporto (e offerta di posti a sedere);
2. regolarità e puntualità del servizio;
3. informazioni all’utenza;
4. accessibilità commerciale;
5. aspetti relazionali e attenzione al cliente;
6. pulizia e comfort dei mezzi e delle infrastrutture al pubblico;
7. accessibilità dei mezzi e delle infrastrutture al pubblico;
8. sicurezza del viaggio e del viaggiatore, personale e patrimoniale.
Per ciascuno dei fattori sono individuati uno o più indicatori da inserire nei Contratti di Servizio o altri accordi e i relativi sistemi di monitoraggio e verifica e sono inoltre previsti nuovi indicatori di qualità per misurare le prestazioni e gli eventuali disservizi e per l’applicazione delle relative penali.