Al via i cantieri della prima fase dei lavori per realizzare il nodo di interscambio di Pigneto.

L’Attivazione della fermata Pigneto, a servizio della linee FL1 (Fiumicino Aeroporto – Roma – Fara Sabina) e FL3 (Viterbo – Roma Tiburtina), l’interramento parziale del vallo ferroviario, la costruzione di una galleria artificiale, la realizzazione di un sottopasso pedonale di collegamento per l’ interscambio treno/metro C – Pigneto e sistemazione superficiale con aree verdi.

Sono questi gli interventi della 1a fase del primo lotto che rientrano nel più ampio progetto di Rete Ferroviaria Italiana per la realizzazione del nodo interscambio.

Il progetto si divide in due fasi: interventi nell’area del vallone ferroviario (1a fase funzionale, a sua volta distinta in un primo e secondo lotto) e interventi a ridosso dell’acquedotto (2a fase funzionale).

L’investimento economico complessivo è di 78 milioni di euro.

L’area complessiva degli interventi, che risulta essere tra le più densamente popolate di Roma, ha una configurazione a “T” e comprende due zone ben distinte: la prima è quella su cui passano i binari della linea FL1 (Fiumicino - Aeroporto - Roma - Fara Sabina - Orte) ed FL3 (Roma Tiburtina - Viterbo), delimitata dalle due carreggiate stradali della Circonvallazione Casilina e, trasversalmente, dalle consolari di via Casilina e Prenestina. La seconda zona è invece quella compresa fra via Casilina e l’acquedotto romano (Mandrione) ed è interessata dal transito di numerose linee ferroviarie regionali ed interregionali.

Il nuovo Nodo di Interscambio avrà la duplice funzione di smistare l’intenso traffico passeggeri che giornalmente si muove da e per la Capitale, e di ricucire in modo concreto, con una coerente sistemazione urbana e aree verdi, la cesura creata dal vallo ferroviario.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!