E’ in dirittura d’arrivo l’accordo per la riqualifica dei nove ex scali ferroviari di Milano - che sommati valgono un’area da 1,3 milioni di metri quadrati. L’investimento per le Ferrovie dello Stato è di circa 50 milioni di euro. FS si impegnerà a migliorare il servizio su ferro, realizzando la cosiddetta “Circle Line” che unirà in circuito le aree, potendo inoltre valorizzare i propri immobili; il Comune imporrà i suoi criteri di maggiore verde e un’alta percentuale di edilizia sociale.
Gli ex scali ferroviari sono: Farini, Romana, Genova, San Cristoforo, Greco, Lambrate, Rogoredo. Si tratta di un progetto che ridisegnerà la città, con l’obiettivo di migliorare la viabilità e aumentare la sostenibilità ambientale.
La mozione approvata una settimana fa dal Consiglio comunale prevede due terzi della superficie destinati a verde; il 30% del costruito dedicato all’edilizia convenzionata e sociale; la Circle Line, ovvero un semi anello ferroviario che attraversa la città a Sud, Est e Nord; due grandi parchi negli scali Farini e San Cristoforo. I lavori di riqualifica richiederanno tempi lunghi e per questo verranno immaginati usi temporanei dei terreni.
Per la città, la valorizzazione dei quartieri sarà comunque molto importante, sia per ciò che riguarda l’offerta abitativa a costi contenuti, sia per la mobilità periferica, sia per il decoro urbano. Si legge a esempio nella mozione approvata in Consiglio che “i grandi spazi a verde che saranno realizzati in tutti gli scali, ma soprattutto in quelli di maggiori dimensioni, devono essere realizzati partendo da progetti di paesaggio capaci di creare aree a verde progettate per utilizzi differenti, compresi quelli culturali e legati alla salute e alle attività sportive con aree attrezzate per attività all'aperto. Particolare attenzione progettuale dovrà essere dedicata al parco dei bambini allo Scalo Farini e al tema delle connessioni ecologiche lungo i binari dei treni”.
Un progetto ambizioso, la cui durata potrebbe essere piuttosto lunga, ma che se portato a termine imprimerà un notevole cambiamento al volto della città.