Botta e risposta tra Trenitalia e Italo, definito pochi giorni fa un vettore il cui modello di business è basato solo sul risparmio.
Chiarisce subito Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo: “Il nostro è un prodotto value for money dove offriamo a un prezzo competitivo servizi con standard qualitativi molto elevati. In moltissimi casi, più del nostro concorrente”.
A partire dalle tariffe, dove nelle due classi base “si paga il 30% in meno, anche sottodata”, proseguendo con la Prima e la Club Executive, “le differenze di prezzo non sono molte, ma il livello dei servizi che offriamo è incomparabilmente superiore”. Il servizio catering a bordo, ad esempio, “dove esiste un’ampia possibilità di scelta, e i prodotti sono freschi, un po’ come accade nelle lounge che abbiamo aperto in tutte le più importanti stazioni italiane sul modello di quelle presenti negli aeroporti. A Napoli, Firenze, Roma Termini e Tiburtina, Milano Centrale e Torino, tra poco sarà inaugurata anche quella di Venezia” prosegue Bona.
Entro la fine dell’estate arriveranno poi 12 nuovi Pendolino Italo, che si andranno ad aggiungere ai 25 già in flotta. Precisa Bona: “Con questa new entry diventiamo concorrenziali anche sul tema della frequenza. Sulla Milano-Roma, ad esempio, nelle ore di punta, arriveremo a meno di mezz’ora di intervallo, con un significativo aumento della qualità percepita rispetto al competitor”.
Altra tratta su cui entreranno in servizio i nuovi convogli è la Roma-Venezia: “Anche qui arriveremo a mezz’ora nelle ore di punta, con il raddoppio dei collegamenti previsto entro la prossima primavera. Sarà anche un notevole passo in avanti per la nostra clientela internazionale, soprattutto nordamericana, che già oggi rappresenta l’80% dei passeggeri su questa direttrice”.
Rimanendo in tema di servizi, dopo l’apertura del fast track a Roma Termini, i primi di luglio il servizio sarà inaugurato anche a Milano Centrale, con un’attenzione particolare alle esigenze dei business traveller, che rappresentano ormai il 30% dei viaggiatori sulla Milano-Roma. “Pensando a questo target, è stato rinnovato completamente il programma di fidelizzazione, ora basato sulla qualità della spesa, oltre alla possibilità di accumulare punti anche a titolo personale”, aggiunge il responsabile vendite della società Marco De Angelis.
Non sono al momento previsti accordi con le compagnie aeree dice De Angelis: “rimaniamo treno, a differenza che in Francia il biglietto unico è ancora di là da venire”. Procrastinato Italo Go, piattaforma di prenotazione già online ancora da perfezionare, in cui accanto al biglietto ferroviario sarà possibile acquistare hotel, autonoleggi, mobilità urbana e spedizione bagaglio.
Infine, in merito ai collegamenti, dall’11 giugno, con l’entrata in vigore del nuovo orario, ci sono due nuovi servizi giornalieri tra Roma e Napoli, due tra Milano e Napoli, e l’inaugurazione della fermata di Napoli Afragola.