La Presidente di RFI, Claudia Cattani, l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, Laura Baldassarre, e il Presidente della Cooperativa Sociale Europe Consulting Onlus, Alessandro Radicchi, hanno inaugurato il "Termini Social Corner"
Riportiamo parte del comunicato diffuso dall'Ufficio Stampa di Laura Baldassarre, assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale.


Garantire un intervento sociale strutturato e integrato nell’area di Termini, mettendo a sistema all’interno di un unico Polo Sociale di prossimità l’Help Center, l’Unità mobile e il centro di accoglienza diurna e notturna Binario 95, per una gestione ottimizzata dei servizi e una progettualità di largo respiro. Con questo obiettivo si configura così il ‘Termini Social Corner’, inaugurato oggi dall’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre, dalla Presidente di Rete Ferroviaria Italiana Claudia Cattani e dal Presidente Cooperativa Sociale Europe Consulting Onlus Alessandro Radicchi.

Il Polo Sociale Roma Termini, i cui servizi sono attivi in stazione sin dal 2002, ma assumono oggi una nuova veste integrata, si rivolge a persone (uomini, donne e transgender) in condizioni di marginalità estrema, adulte italiane straniere e apolidi, residenti e non residenti, anche temporaneamente presenti sul territorio e in grave difficoltà a causa di problematiche psicosociali e a rischio di emarginazione o cronicizzazione della propria condizione di bisogno. La nuova sede si inaugura in spazi nuovi e più grandi, concessi in comodato d’uso gratuito da Ferrovie dello Stato Italiane in seguito al riassetto interno della stazione Termini, che aveva reso non più funzionali i precedenti locali.  L’attività ha registrato 2.503 accessi tra gennaio e maggio 2017 per un totale di 703 utenti, di cui 456 nuovi.
“Con il Polo Sociale vengono messi a sistema esperienze e contributi che hanno sempre lavorato separatamente. La costruzione di una comunità solidale passa necessariamente attraverso l’erogazione di assistenza efficace e tempestiva per le fasce sociali più deboli.”, commenta l’assessora alla Scuola, Persona e Comunità Solidale Laura Baldassarre.
“L’emergenza sociale investe tutto il territorio nazionale e la capillarità del nostro sistema di stazioni ci impegna da sempre ad avere attenzione per quanti cercano riparo, aiuto e solidarietà presso i nostri spazi.”, sottolinea Claudia Cattani, Presidente di Rete Ferroviaria Italiana.
"Questi nuovi locali riflettono i cambiamenti nell’idea stessa di stazione e si aprono, in continuità con l’esperienza e la professionalità costruite dalla Europe Consulting Onlus sempre in sinergia con Roma Capitale e FS Italiane, ai nuovi bisogni dei singoli e di tutta la comunità, offrendo servizi aggiornati e sperimentali, per fare sempre di questa stazione e di questa città luoghi di solidarietà e giustizia”, evidenzia il Presidente della Cooperativa Sociale Europe Consulting Onlus Alessandro Radicchi.
L'impegno sociale del Gruppo FS Italiane
Sono molte le iniziative del Gruppo FS Italiane dedicate al disagio sociale nelle aree ferroviarie, alla disabilità e alla riqualificazione del territorio.
In coerenza con i principi della Responsabilità Sociale d’Impresa, è stato intensificato l’impegno nella solidarietà con il consolidamento di una rete, ora anche europea, di rapporti con Istituzioni, Enti locali e Associazioni.
Help Center
Primo grande progetto di solidarietà  realizzato, in collaborazione con gli Enti locali e il Terzo Settore, per affrontare e contrastare i fenomeni di disagio sociale presenti nelle stazioni. Sono 17, dislocati su tutto il territorio nazionale.
Rete sociale Europea
Istituita nel 2008 nasce per contrastare il disagio sociale nelle grandi stazioni d'Europae e coinvolge le principali imprese ferroviarie che operano in territorio europeo.
Riutilizzo del patrimonio FS Italiane
Attualmente sono circa 1.900 le stazioni impresenziate della Rete Ferroviaria Italiana che il Gruppo FS Italiane sta concedendo tramite contratti di comodato d’uso gratuito alle associazioni e ai comuni affinché siano avviati progetti sociali che abbiano ricadute positive sul territorio e per la qualità dei servizi offerti nelle stesse stazioni.
University Program
Il Gruppo sta rilanciando i temi della CSR presso le Università italiane, attraverso master, seminari e lezioni con lo scopo di far conoscere agli studenti e al corpo docente i principali progetti di CSR del Gruppo per stimolare tesi di laurea che potrebbe aprire nuovi orizzonti progettuali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!