Non è ancora ufficiale, ma sembra di essere già ai saluti finali per la linea ferroviaria Dogato-Portomaggiore. La sospensione estiva da parte di Tper, gestore dei convogli che dovrebbero girarvi sopra, sembrerebbe preludere alla sua prossima soppressione sebbene non ci sia ancora nessuna indicazione ufficiale. Questo almeno il parere del sito web estense.com che ne dà notizia nella giornata di ieri.

Laconico il commento del capogruppo regionale della Lega Nord Alan Fabbri, che lo definisce “uno spettacolo davvero sconcertante”. Fabbri poco più di una settimana fa aveva presentato anche un’interrogazione all’Assemblea legislativa, per capire se ci sarebbe stato o meno un futuro per la linea. Probabilmente, però, quando l’assessore regionale ai Trasporti, Raffaele Donini, risponderà in aula alla richiesta di chiarimenti, i treni saranno già altrove.

«E questo è davvero desolante – spiega Fabbri – dopo un’inaugurazione della linea avvenuta soltanto il 3 ottobre scorso, fra mille promesse. Non ultima quella secondo cui il tracciato sarebbe dovuto diventare parte integrante del cosiddetto corridoio della “Romea Ferroviaria”». Invece, dopo anni di investimenti iniziati nel 2000, fra armamenti e impianti di segnalazione, e un finanziamento di oltre 15 milioni di euro che, a fronte della “mancanza di utenza”, il progetto andrà perduto.

«Assistere allo scarico di responsabilità tra FER, che gestisce la linea, Tper (che dovrebbe metterci treni e personale) e Regione, “cui spettano le scelte strategiche” è forse l’elemento più preoccupante. Visto che non facciamo altro che sentire, in Assemblea legislativa, di proclami relativi al rilancio del trasporto pubblico. Penso che, prima di partire con un progetto di questo tipo, venga svolto uno studio di fattibilità. Ma se i treni poi girano vuoti un problema di valutazione evidentemente esiste».

Fabbri pone poi l'accento sulla promessa di una direttrice che avrebbe dovuto collegare Venezia a Bologna, in una linea alternativa a quella percorsa dai convogli regionali e ad “alta velocità” di Trenitalia. «I pendolari che si spostano da Codigoro a Portomaggiore avrebbero dovuto trovare le giuste coincidenze per Bologna, mentre sul tratto Portomaggiore-Dogato-Codigoro gli orari avrebbero dovuto coincidere con le esigenze di studenti e lavoratori. I risultati, però, sono stati deludenti».

Come detto, la decisione finale sulla soppressione della linea non è ancora arrivata, ma tutto fa pensare che a settembre i treni che dovrebbero solcare i 13 chilometri tra i due capolinea non ci saranno più. «A questo punto – conclude il capogruppo Lega Nord – chiediamo almeno che i milioni non più investiti sulla corsa in questione arrivino comunque sul territorio, per finanziare opere viarie alternative, di cui abbiamo urgente bisogno».

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!