Il nuovo collegamento diretto tra Bari e Roma è ufficiale dal 16 giugno, e impiegherà esattamente 3 ore e 34 minuti per collegare le due città, un risultato ottenuto tagliando tutte le fermate intermedie, a eccezione di Caserta. I biglietti saranno disponibili dal 22, il primo Frecciargento partirà il 28 da Roma, mentre la mattina seguente sarà inaugurato l’itinerario opposto, con partenza da Bari.

Probabile a bordo del primo Bari-Roma anche Antonio Decaro, il sindaco del capoluogo che per primo ha lanciato la richiesta del treno «veloce» non «alternativo» ma «aggiuntivo» rispetto all’offerta attuale. Un’idea raccolta e rilanciata dalla Regione, che tramite il presidente Michele Emiliano e l’assessore Gianni Giannini si è rivolta a Trenitalia per porre anche il problema relativo a Lecce e a Foggia. La soluzione per Foggia, con l’analogo treno rapido per Roma, non è ancora ufficiale ma dovrebbe partire a fine luglio utilizzando la traccia già prevista del Benevento-Roma.

Il Bari-Roma veloce partirà la mattina alle 6,24 con arrivo nella Capitale alle 9,58. Il rientro è previsto alle 18,35 con arrivo alle 22,35. Per il collegamento Trenitalia ha previsto l’utilizzo dell’ETR 485, Frecciargento già in uso su collegamenti analoghi. Secondo fonti dell’azienda il Bari-Roma veloce ha carattere sperimentale, il che vuol dire che verrà mantenuto solo se ne sarà accertata la sostenibilità economica, dal momento che si tratta di servizi a mercato su cui Trenitalia deve far quadrare i conti.

In merito al Foggia-Roma, l’idea è di confermare gli orari che erano già stati inseriti a fine maggio nella programmazione delle tracce, salvo poi bollare il treno come «studio di fattibilità» e spostarne l’origine a Benevento. Al mattino la partenza da Foggia è prevista alle 5,22 con arrivo 8,23, il ritorno dalla Capitale è alle 17 con arrivo alle 19,56. Fermate intermedie saranno Benevento e Caserta. Anche sul diretto da Foggia, il presidente della Puglia ha molto insistito con l’AD di Trenitalia ottenendo una serie di rassicurazioni. Anche in questo caso però si tratterà di un esperimento, e l’estate dovrà dimostrare se esiste un mercato.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!