Rafforzare la cooperazione e confrontarsi sulle strategie e sulle politiche del settore ferroviario.
Questi i principali obiettivi degli incontri, svolti a Sopron (Ungheria) il 12 e 13 giugno, che hanno coinvolto i CEO dei gestori delle infrastrutture ferroviarie europee. Agli incontri ha partecipato anche Maurizio Gentile, Ad e Dg di Rete Ferroviaria Italiana.

Le discussioni si sono svolte nell’ambito di due eventi:
- PRIME, Platform of Rail Infrastructure Managers in Europe, tavolo promosso dalla Commissione Europea nel 2014 e previsto nel Quarto pacchetto ferroviario;
- HLIM, High Level Infrastructure Meeting, coordinato dal CER, Community of European Railway and Infrastructure Companies, e dall’associazione di settore EIM, European Rail Infrastructure Managers.

Tra i temi più significativi affrontati quest’anno le strategie dei gestori in materia ambientale, i principali trend dell’industria ferroviaria, la business intelligence nel settore, l’utilizzo di strumenti innovativi per finanziare la gestione dell’infrastruttura e le aspettative delle imprese di trasporto ferroviario e dei viaggiatori.
Inoltre, a margine dell’High Level Infrastructure Meeting (HLIM), i CEO dei gestori interessati dal Corridoio Merci Reno-Alpi, che collega il porto di Genova con quelli di Anversa e Rotterdam, hanno sottoscritto un Memorandum of Understanding per rafforzare la cooperazione lungo l’intero corridoio e garantire nel breve-medio periodo lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!