Da domenica 11 giugno a martedì 11 luglio, la stazione ferroviaria di Napoli Afragola ospiterà una mostra gratuita e quindi aperta a tutti i viaggiatori, dedicata ad alcuni dei progetti infrastrutturali, recentemente inaugurati o in via di completamento, realizzati da Zaha Hadid Architects in diverse parti del mondo. Negli spazi della mostra, voluta dal Gruppo FS Italiane in sinergia con Zaha Hadid Architects, modellini in scala, animazioni video e testi descrittivi offriranno ai visitatori l’opportunità di conoscere più a fondo strutture come le stazioni Nordpark di Innsbruck, il terminal del nuovo aeroporto di Pechino, la stazione della metropolitana del distretto finanziario King Abdullah di Riyadh, il Terminal Marittimo di Salerno, oltre ovviamente alla stazione di Napoli Afragola, e le soluzioni tecniche che le contraddistinguono.

ZHA ha al suo attivo numerosi importanti progetti infrastrutturali, curati dall’ideazione alla realizzazione. Il primo, risalente al 2001, è stato il parcheggio e terminal intermodale Hoenheim-Nord, nelle vicinanze di Strasburgo. Si tratta di uno dei primi progetti con cui lo studio ha risposto alla sfida di creare un’infrastruttura intelligente fruibile da migliaia di persone al giorno.

Il primo ponte realizzato dallo studio, il “Padiglione Ponte” di Saragozza, è un’opera di notevole complessità tecnica, caratterizzata da due piani coperti poggiati su piloni centrali con una profondità di circa 70 metri, che lo rendono l’edificio dalle fondamenta più profonde di tutta la Spagna.

Il nostro primo, importante, intervento in ambito aeroportuale è stato il nuovo aeroporto di Pechino: stiamo curando il design della struttura e dell’area shopping, e l’interior design del terminal. Alla consegna, prevista nel 2019, la fase 1 rappresenterà il terminal più grande del mondo in termini di volume.

Forti della nostra vasta esperienza in molteplici ambiti, affrontiamo i progetti infrastrutturali da una prospettiva nuova. L’esperienza maturata nella progettazione di spazi espositivi e museali ci consente di concepire aeroporti e stazioni in funzione dei passeggeri; per ottimizzare la gestione della folla sfruttiamo le nostre conoscenze in materia di deflusso del pubblico negli stadi. Nell’affrontare con soluzioni ingegnose le sfide poste dal design delle infrastrutture, sfruttiamo sempre le nostre competenze tecniche e i principi di design per cui il nostro studio é conosciuto e stimato.



Nella gestione di complessi progetti infrastrutturali è essenziale trovare il punto di equilibrio tra interessi contrastanti: l’architetto deve al contempo delineare gli obiettivi di base del progetto e mediare tra tutte le parti interessate e le loro disparate esigenze.

Coinvolgiamo nell’ideazione i nostri clienti, collaboratori e la comunità stessa, avvicinandoli a nuovi modi di lavorare e di concepire il progetto. L’essenza della nostra filosofia consiste nell’ascoltare, collaborare e affrontare con spirito critico tutte le fasi della progettazione, traducendo le richieste dei clienti in design capaci di soddisfarne le esigenze, rompendo gli schemi convenzionali e superando le aspettative.

 

Foto Digital Media - FS Italiane

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!