Il 3 giugno 1956 venne abolita la terza classe dalle ferrovie europee.

In Italia cambiò in effetti molto poco: le carrozze di terza classe diventarono di seconda, mentre quelle di seconda diventarono di prima, assieme alle poche ex carrozze che erano effettivamente nate come prima classe.

Ovviamente le successive forniture di carrozze FS nacquero con standard di comfort superiori, ma la vera “democratizzazione” della comodità sarebbe avvenuta solo molti anni più tardi.

Ma siamo sicuri che nel 2017 la situazione sia tanto diversa? No.

Le classi, anzi gli “ambienti” nei servizi di punta su rete RFI (Frecciarossa e Italo) sono addirittura quattro: Executive, Business, Premium, Standard sui primi, Smart, Comfort, Prima e Club Executive per i secondi.

I materiali ordinari “resistono” con le classiche due classi (prima e seconda) ma non è escluso che in futuro passeremo agli “ambienti” anche sui treni a materiale ordinario. Progresso o semplice marketing?

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!