Progetto di restauro del Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio e suo riutilizzo come polo turistico e museale. Questo il tema al centro dell’incontro del Presidente della Fondazione FS Italiane Mauro Moretti e del Direttore Generale, Luigi Cantamessa con la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani e il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza.


Il piano di recupero predisposto dalla Fondazione FS Italiane prevede, in una prima fase, il restauro dell’area aperta al pubblico - lungo via Giulio Cesare - dove sarà esposta la collezione di cimeli ferroviari - fra cui alcuni pezzi unici - sia italiani che dell’ex impero Austro-Ungarico.

Il restauro sarà finanziato grazie al contributo economico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione FVG e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, proprietario dell’immobile.
Durante l’incontro sono stati affrontati anche i temi della valorizzazione delle attività culturali e turistiche degli itinerari ferroviari che collegano i siti naturalistici del Carso, del Parco di Miramare e Villa Opicina.
Il Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio, che sarà gestito dopo il restauro dalla Fondazione FS, ha sede infatti nella ex stazione terminale dell’antica linea Austro-Ungarica Trieste - Vienna. La collezione dei treni storici contenuta nel Museo, ancora raccordato alla rete ferroviaria in esercizio, è unica nel suo genere e il sito può essere stazione di origine per viaggi con treni d’epoca all’interno della Regione o verso l’Austria e la Slovenia, tramite l’antico valico di Monrupino che sarà mantenuto in esercizio per questi scopi.
Fondazione FS Italiane è fortemente impegnata nell’organizzazione di treni storici su tutto il territorio italiano e intenzionata a sfruttare le possibilità offerte in Regione dalla linea pedemontana friulana, fra Sacile e Gemona del Friuli, dalla cintura ferroviaria di Trieste, fra Trieste Campo Marzio e Trieste Centrale, con possibilità di estendere le corse fino a Miramare e Villa Opicina nei weekend.

Visita il sito della Fondazione FS Italiane

Foto Fondazione FS Italiane

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!