Avuto il via libera della Soprintendenza, i lavori inizieranno al più presto. A Roma Termini tra la fine del 2017 e i primi mesi del 2018 sarà il lato che affaccia su via Marsala a essere chiuso. Una lunga cancellata sarà posta a protezione dei parcheggi e dei marciapiedi su cui oggi giorno e notte decine di senzatetto trovano rifugio. La cancellata chiuderà dopo l'arrivo dell'ultimo treno, attorno all'una di notte, per poi riaprire alla partenza del primo convoglio del mattino, intorno alle 4.30.
L'obiettivo è ancora una volta quello di allontanare il degrado dall'impianto, senza però dimenticare chi non ha un tetto e lungo i binari di Roma Termini passa la maggior parte delle proprie giornate. L'help center che per 13 anni, fino al 2015, ha accolto centinaia di clochard al binario 1 riaprirà il 20 giugno in via di Porta di San Lorenzo 7 in una struttura di ben 160 metri quadrati per l'accoglienza e il recupero dei soggetti più bisognosi.
Ma la cancellata, che cingerà anche il parcheggio di piazza dei Cinquecento e il centro per homeless non saranno le sole novità nel prossimo futuro. In attesa dell'introduzione del biglietto nominale, nei progetti delle Ferrovie dello Stato c'è anche il miglioramento dei varchi di accesso ai binari, attualmente controllati dal personale in divisa. Una volta trovata l'intesa con il Garante della privacy e col ministero dell'Interno, essi saranno sostituiti dai tornelli elettronici. Antiseduta, non scavalcabili, tarati per permettere il passaggio di un solo viaggiatore alla volta, questi tornelli saranno dapprima testati sulla tratta Roma-Fiumicino percorsa dal treno no-stop Leonardo Express. Il motivo di questa scelta cela un'altra novità, ossia la possibilità di pagare con carta di credito il biglietto per l'aeroporto direttamente al tornello.
Per quanto riguarda i bagagli è previsto che essi passeranno sotto il "controllo" dei varchi hi-tech, che sarà capace di riconoscere composti chimici potenzialmente pericolosi. Dopo una prima sperimentazione su base volontaria, essi potranno inoltre essere legati al proprietario attraverso un sistema di targhette elettroniche. Questo permetterebbe attraverso un'App per cellulari di seguire ogni spostamento della propria valigia, cosa che potrebbe rivelarsi estremamente utile anche in caso di furti.
L'introduzione del tornello elettronico permetterà di dislocare circa 70 dei 96 addetti che oggi si danno il cambio agli attuali varchi fronte binari nel resto della stazione.


