Sono due le aziende candidate per la gestione del Servizio ferroviario metropolitano a Torino: Trenitalia e GTT-Arriva. Entro la fine di ottobre 2017 le due società dovranno presentare i loro progetti, mentre l’affidamento del servizio avverrà entro la fine di novembre.

Intervenuto il 10 maggio durante la seduta della Commissione Urbanistica del Consiglio regionale, l’assessore ai Trasporti ha presentato i criteri che le aziende interessate dovranno rispettare nei progetti di gestione del servizio. Essi prevedono l'utilizzo di treni veloci e bus sostitutivi, l'integrazione con le tariffe e gli orari degli altri servizi ferroviari piemontesi e la predisposizione di un servizio ferro/gomma che preveda almeno due collegamenti all'ora, servendo tutte le stazioni con il treno o con il bus.

L’assessore ha parlato inoltre dei collegamenti tra Pinerolo e Torino, della riattivazione di un servizio ferro/gomma sulla linea tra Pinerolo e Torre Pellice e della riformulazione dei collegamenti per Bardonecchia e fino a Modane.

Per quanto concerne le risorse, ha specificato che per il rinnovo del parco rotabile su gomma (dal quale sono esclusi quindi tram e metropolitana torinese) sono in tutto disponibili 62 milioni di euro tra fondi nazionali e regionali, per il servizio ferroviario sono a disposizione fondi statali ed anche europei (che però richiedono un cofinanziamento di circa 40 milioni), mentre altri 57 milioni stanziati dal CIPE serviranno per completare la linea 1 della metropolitana di Torino da piazza Bengasi a Cascine Vica.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!