In occasione di un incontro a Milano, Renato Mazzoncini, AD e DG di Ferrovie dello Stato Italiane e il CEO di FFS Andreas Meyer, hanno tratto un bilancio positivo della collaborazione sull’asse nord-sud e discusso i temi chiave per il prossimo ampliamento d’offerta nel traffico passeggeri e merci.

Con la messa in esercizio della Galleria di base del San Gottardo (GbG) lo scorso anno, l’asse nord-sud, sia a livello di traffico nazionale che internazionale, ha assunto un’importanza notevole. La crescita della domanda si è registrata sia nel traffico merci sia nel traffico passeggeri, ed in quest’ultimo caso anche a cavallo del confine italo-svizzero. Tale sviluppo dinamico è riscontrabile anche nel traffico merci: nei giorni feriali transitano fino a 120 treni attraverso la GbG, molti dei quali percorrono l’asse transfrontaliera. La capacità totale sarà comunque raggiunta solo con la messa in esercizio del corridoio 4 metri e l’apertura della Galleria di base del Ceneri, a fine 2020.

Migliorati la puntualità e la stabilità dell‘orario
In occasione dell’incontro ai vertici i CEO di FS e di FFS, Renato Mazzoncini e Andreas Meyer, hanno confermato il bilancio positivo seguito all’apertura della GbG e la buona collaborazione tra le due aziende. Con l’ampliamento dell’offerta sono state migliorate anche la puntualità e la stabilità dell’orario. Il gruppo di lavoro fondato lo scorso anno ha dato buona prova di sé, come confermano le migliorie qualitative. Ciononostante è necessario intervenire ulteriormente al fine di garantire maggiore qualità e confort nel traffico transfrontaliero. In merito alla puntualità tra Milano e la Svizzera, Renato Mazzoncini ha sottolineato l’intenso sfruttamento della linea nel milanese e la sfida nel coordinare al meglio il traffico a lunga percorrenza con quello regionale nella metropoli lombarda.

Mazzoncini ha confermato che la stabilizzazione dell’esercizio sul nodo di Milano riveste un’alta priorità presso FS.

Allacciamento all’aeroporto di Malpensa e nuovo collegamento diretto Zurigo-Venezia
L'AD di FS Italiane ha confermato che i lavori di ampliamento infrastrutturale per l’aumento di capacità sul fronte italiano procedono secondo programma. Questi lavori sono necessari a ridurre, a partire dal 2020, con la messa in esercizio della Galleria di base del Ceneri, a tre ore i tempi di percorrenza tra Zurigo e Milano. Nel mese di dicembre 2017 è prevista la messa in esercizio della nuova linea Stabio-Arcisate; essa collegherà Varese con il Canton Ticino e Como e permetterà a numerose località della Svizzera meridionale e centrale un allacciamento diretto con l’aeroporto internazionale di Malpensa. Non da ultimo, le linea per il traffico merci del Sempione e del Gottardo saranno collegate tra loro grazie all’interscambio di Gallarate.

L’ampliamento di un’offerta attrattiva per il traffico passeggeri internazionale sull’asse nord-sud è di primaria importanza. A partire dal cambio orario di dicembre 2017 sarà introdotto un collegamento giornaliero diretto tra Zurigo e Venezia; ma già a partire da metà giugno, nei fine settimana, circolerà un treno diretto tra le due città. Inoltre, dal prossimo anno i clienti potrebbero usufruire di un collegamento diretto Eurocity da Francoforte, via Basilea, verso Milano, come confermato dalle due aziende.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!