A partire dal prossimo orario in vigore dall'11 giugno, i nuovi Frecciarossa 1000 di Trenitalia prodotti da Hitachi Rail Italy potranno viaggiare in doppia trazione sulle linee AV di RFI e nei possibili nuovi servizi su reti estere. Due ETR "accoppiati" significano naturalmente il raddoppio dei posti offerti, fondamentale nei periodi e negli orari in cui l’affluenza dei viaggiatori è più alta del solito o per servire destinazioni diverse con tratte in comune. Gli ETR 400 sono stati infatti concepiti in modo che un singolo convoglio sia abbinabile ad un altro gemello, raddoppiando quindi la capienza complessiva dei posti disponibili.
Per viaggiare in doppia trazione, occorre una specifica omologazione dei convogli, il che ha comportato il sottoporre gli ETR 400 a una serie di severi test.
Tra la metà di novembre e il dicembre dello scorso anno, i treni n.4 e n.13 hanno ripetutamente percorso nei due sensi di marcia la Direttissima tra Orte e Arezzo, abilitata per una velocità massima di 250 km/h e alimentata a 3 kV in corrente continua.
Lo scorso gennaio, gli elettrotreni n.3 e n.13 utilizzati per i test, sono stati trasferiti a Milano da Napoli, dove erano stati attestati per verifiche e controlli al termine delle prove in Direttissima, cominciando subito sulla Milano-Bologna AV i test sotto catenaria alimentata in alternata.
Superati tutti i test, dal prossimo 11 giugno, i nuovi Frecciarossa 1000 cominceranno quindi a viaggiare in doppia trazione.