Nei prossimi giorni prenderanno il via i lavori per l’eliminazione delle barriere architettoniche nella stazione di Mantova: saranno installati tre ascensori, uno su ciascun marciapiede, in sostituzione degli attuali elevatori, innalzate a 55 centimetri tutte le banchine (modello europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani) per facilitare l’accesso ai treni e montati percorsi tattili per non vedenti. Inoltre, saranno riqualificati gli spazi dedicati ai viaggiatori con nuova illuminazione a led e inserimento di apparati di informazione al pubblico.

Anche il sottopasso sarà completamente rinnovato con pareti rivestite in vetro temperato stratificato colorato con led luminosi e anche qui saranno installati nuove monitor e diffusori per l’informazione al pubblico. Infine, sarà implementato l’impianto di telesorveglianza e realizzati tornelli per il controllo degli accessi verso i binari. Investimento 8 milioni di euro. La conclusione dei lavori, che non interferiranno con la circolazione ferroviaria, è prevista entro ottobre 2017. Durante questo periodo il servizio di assistenza alle persone con mobilità ridotta sarà sempre assicurato.

Oggi, invece, i vecchi impianti nella stazione di Carpi saranno messi fuori servizio e Rete Ferroviaria Italiana avvierà i lavori per l’installazione dei nuovi ascensori che saranno attivi fra un mese. L’intervento, necessario per la vetustà ed usura degli attuali impianti, porterà benefici in termini di affidabilità del servizio, minore consumo energetico e possibilità di una più efficace manutenzione. Grazie all’eliminazione della componente oleodinamica, i nuovi ascensori saranno anche più amici dell’ambiente. Telecamere interne ed esterne continueranno a garantirne la videosorveglianza, in collegamento diretto con la control room di RFI. L’intervento si inserisce nel più ampio piano di restyling della stazione avviato alla fine di gennaio.

Attualmente sono in corso i lavori di rinnovo del sottopassaggio, cui farà seguito la ristrutturazione del fabbricato viaggiatori e della pensilina del primo marciapiede. Infine, nel corso del prossimo anno sarà innalzato il secondo marciapiede (55 centimetri – standard europeo per il servizio metropolitano) per agevolare l’accesso ai treni.

Foto Arbalete Licenza CC BY-SA 3.0

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!