11 milioni di viaggiatori l'anno, assunzioni in vista e nuovi treni in arrivo. Cinque anni fa Italo di Nuovo Trasporto Viaggiatori partiva per il suo primo viaggio e l'Italia diventava pioniere in Europa per l'apertura alla concorrenza nel mercato dell'alta velocità. Passato il primo quinquennio, la società traccia un bilancio del suo arrivo sui binari italiani. Era infatti il 28 aprile del 2012 quando il primo treno AGV 575 viaggiò lungo la tratta Napoli-Milano diventando un'alternativa alle Frecce che, dal 2009, hanno trasformato il modo di viaggiare sulla lunga distanza cambiando gli stili di vita di lavoratori e viaggiatori accorciando i tempi di percorrenza tra le principali città italiane.
Un mercato ancora in forte crescita che, secondo uno studio ha goduto a pieno dell'arrivo della concorrenza. La domanda sulle tratte AV è infatti aumentata dell'80% e i prezzi sono calati del 40%, invertendo anche il rapporto aereo-treno. Dopo il 2012, insomma, i numeri si sono ribaltati: il 70% dei viaggiatori ha scelto di spostarsi sulla lunga distanza con l'alta velocità mentre il 30% ha continuato a preferire l'aereo.
Quanto a NTV, invece, il bilancio definitivo non è ancora stato presentato ma nel primo semestre del 2016 i ricavi sono stati di circa 170 milioni con un EBITDA superiore ai 40 milioni di euro. I dati del secondo semestre, secondo la società, rispetteranno le previsioni e confermeranno il rilancio dopo il piano di ristrutturazione avviato due anni fa dall'ex ad Flavio Cattaneo e il primo utile raggiunto nel bilancio 2015.
Negli ultimi due anni, oltre ad aver aumentato i chilometri percorsi, sono aumentati i passeggeri che utilizzano i treni Italo e si è passati dai 6 milioni del 2014 agli 11 milioni del 2016. "L'obiettivo - spiegano dalla società - è quello di crescere ancora, partendo dal network". Italo infatti ora non più solo treni ma anche autobus. Dal 2015 Italobus collega ad esempio le stazioni servite da NTV con una serie di località in cui non è prevista l'alta velocità come Matera, Cosenza, Bergamo e da questo mese Trento e Rovereto dalla stazione di Verona Porta Nuova.
Novità in vista anche sul fronte lavoratori: "A breve - spiegano dalla società - entreranno in squadra 150 nuove persone". La società infatti ha avviato le selezioni negli scorsi mesi per cercare nuovo personale. Nello scorso settembre invece è iniziato l'acquisto di 12 nuovi treni Pendolino prodotti da Alstom e interamente made in Italy. I convogli, che si aggiungeranno ai 25 AGV in servizio, saranno consegnati tra il 2017 e il 2018.
Per festeggiare il 5° compleanno, Italo propone uno sconto del 40%. Acquistando un biglietto entro le ore 13 del 2 maggio con il codice AUGURI40 si potrà viaggiare dal 1 giugno al 30 luglio proprio con il 40% di sconto.