Inaugurato questa mattina da Ida Simonella, Assessore all’Urbanistica del comune di Ancona, e Stefano Morellina, Direttore Territoriale Produzione Ancona di Rete Ferroviaria Italiana.
Completamenti rinnovati gli interni con rivestimenti in laminato plastico e pareti ventilate, illuminazione a LED, pavimentazioni in materiale antisdrucciolo e percorsi tattili per ipovedenti, teleindicatori con display a messaggio variabile e in tempo reale per l’informazione al pubblico.
Ad abbellire le pareti alcune riproduzioni fotografiche con immagini della stazione degli anni ‘30, di alcuni edifici pubblici e vedute della città di Ancona.
Tutte le scale di risalita alle banchine sono ora dotate di luminosi parapetti in cristallo e acciaio con corrimani a doppio tubolare ad altezza bambino.
Investimento economico di Rete Ferroviaria Italiana 350mila euro.
A breve inizieranno i lavori di completamento di tutti i percorsi tattili con l’installazione di mappe e targhe per l’orientamento e l’identificazione delle banchine e dei servizi.
Inoltre, durante l’estate, sono in programma i lavori per l’innalzamento dei marciapiedi a 55 cm – lo standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani per facilitare l’accesso ai treni - e il prolungamento del marciapiede a servizio del 2°/3° binario Ovest che sarà dotato di una nuova pensilina metallica a protezione dei viaggiatori in attesa.
Infine, entro il 2017, saranno avviati gli interventi per la realizzazione delle nuove pensiline sui marciapiedi a servizio dei binari 6/8 e 4/5.
Il restyling del sottopassaggio rientra in un più ampio programma di lavori avviato nel 2015 nella stazione di Ancona. Già realizzati: i marciapiedi a servizio dei binari 1 e 1 Ovest, la riqualificazione del sottopassaggio sud, la realizzazione di nuovi bagni e il potenziamento dei sistemi di gestione della circolazione ferroviaria con nuove tecnologie elettroniche.