Roma e Milano ancora più vicine. "Entro fine anno" sarà possibile collegare le due principali città italiane "in due ore e venti minuti" col Frecciarossa 1000 (ETR 400), a una velocità di 350 km/h. L'amministratore delegato di FS, Renato Mazzoncini, lo annuncia a margine del convegno sul "IV Pacchetto Ferroviario, la riforma del mercato", aggiungendo che per fine aprile saranno consegnati anche gli ultimi Frecciarossa 1000.

Nel frattempo FS è al lavoro per completare gli ultimi passaggi burocratici per far andare il suo treno di punta sulla Roma-Milano alla massima velocità. La società ha ottenuto l'autorizzazione a raggiungere con esso i 350 km/h, spiegano dal Gruppo. Ora deve però ottenere dall'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie la certificazione che la rete è in grado di sopportare treni che viaggiano a questa velocità e quindi si dovrà "costruire un orario ferroviario" che garantisca che ci sia una fascia oraria in cui tutti i treni viaggiano alla stessa velocità perché al momento la rete è utilizzata anche da treni che viaggiano a velocità inferiori.

Le linee sono già predisposte per accogliere una velocità maggiore di 300 km/h, a parte la Direttissima Roma - Firenze che dovrebbe vedere un aumento minimo rispetto ai 250 km/h attuali.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!