Triveneto e direttrice Roma-Milano. Dovrebbero essere queste, secondo quanto pubblicato oggi da TTGitalia.com, le due aree di investimento per la prossima stagione di NTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori, che punta a incrementare il proprio network collegamenti.

"Per i prossimi mesi stiamo guardando a due aree specifiche della nostra attuale programmazione per andare a potenziare l'offerta – spiega Marco De Angelis, direttore vendite della compagnia ferroviaria –, il Triveneto e la linea che collega Milano e Roma". Il potenziamento verrà reso possibile dall'arrivo in flotta, da fine anno, dei primi dei 12 nuovi Pendolino Evo.

In Veneto ha già preso il via una sperimentazione in collaborazione con GoOpti, società di trasporto su gomma che "in outsourcing si occupa di movimentare i passeggeri dalle nostre stazioni agli aeroporti".

NTV, dopo aver lanciato nei giorni scorsi il nuovo portale per le agenzie di viaggi, scommette anche sull'innovazione del prodotto: "Abbiamo riposizionato il servizio di bordo di catering e fatto investimenti sull'entertainment – conclude De Angelis –, oltre ad aver avviato un nuovo strumento, il portale web dedicato, per agevolare e velocizzare il lavoro dei dettaglianti".

Alla luce di quanto detto da De Angelis, probabilmente gli AGV 575 saranno spostati tutti sull'asse Milano-Roma per sfruttare fino in fondo le linee AV a 300 km/h. Viceversa il Triveneto sarà destinato ai nuovi Pendolino che hanno una velocità massima di 250 km/h e si adatterebbero quindi bene a queste linee.

I nuovi convogli, che sono in procinto di arrivare, inizieranno verosimilmente il servizio tra dicembre 2017 e gennaio 2018.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!