Tecnologicamente avanzati, comodi, ecologici e facilmente personalizzabili: sono i nuovi 150 treni regionali Pop prodotti da Alstom Ferroviaria per Trenitalia.
Una nuova generazione di treni regionali, che trasporterà, dal 2019, in totale comfort e sicurezza i viaggiatori delle regioni italiane. La prima regione nella quale entreranno in servizio sarà l’Emilia Romagna.
Un treno comodo e accessibile: Le carrozze spaziose offrono aree di seduta ampie per i viaggi di media durata tipici del servizio regionale ed interregionale, mentre le sedute singole o quelle longitudinali e il facile accesso nell’area del vestibolo sono adatti per i viaggi di breve durata tipici del servizio suburbano. Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari.
L’illuminazione è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. La circolazione dei passeggeri è ottimizzata grazie ad ampi corridoi conformi alla UIC567 e adatti alle persone con ridotta mobilità. Anche i livelli di rumore e vibrazioni sono stati ridotti al minimo, al fine di assicurare un viaggio tranquillo e indisturbato. Livelli di temperatura confortevoli vengono mantenuti grazie a un impianto di condizionamento potenziato. La struttura e l’isolamento della cassa in alluminio contribuiscono a migliorare l’isolamento termico, pertanto i tempi di raffreddamento dell’ambiente viaggiatori durante la stagione estiva e di riscaldamento, durante la stagione invernale, sono stati ulteriormente ridotti. Il monitoraggio dell’anidride carbonica consente di regolare la quantità d’aria fresca proveniente dall’esterno.
I sedili cantilever senza appoggi a pavimento consentono una agevole pulizia.
Un treno tecnologico: Il treno è dotato di un sistema informativo integrato con l’infrastruttura di terra di Trenitalia ed offre un servizio di informazione e intrattenimento audio video con numerosi display LCD su ciascun veicolo visibili da tutte le aree, una rete Wi-Fi accessibile ai passeggeri e al personale di bordo, la sicurezza dei passeggeri è garantita da un sistema di telecamere digitali di videosorveglianza con visualizzazione sui monitor nei comparti delle immagini riprese. Un sistema di conta-passeggeri permetterà la consuntivazione in tempo reale dei passeggeri presenti a bordo.
Sono stati inseriti monitor più grandi per fornire informazioni ai passeggeri sugli aggiornamenti del traffico in tempo reale, sulle condizioni meteorologiche e sulle attrazioni turistiche locali e per proiettare “live” le immagini catturate dalle telecamere aumentando la sicurezza percepita dal passeggero. Il sistema informativo per i passeggeri presente in ciascuna carrozza utilizza monitor e display disposti in modo ergonomico e dotati di un sistema di diffusione del suono.
Un treno facilmente personalizzabile: I treni sono facilmente riconfigurabili. L’architettura consente alle regioni di personalizzare il layout degli interni e modificare la disposizione dei sedili secondo la tipologia di servizio. Possono essere inseriti sedili aggiuntivi per i viaggi più lunghi, o un numero minore di sedili e un maggiore spazio in piedi per le tratte più brevi. I treni Pop hanno una capacità di trasporto fino al 15% superiore rispetto alla precedente generazione oltre a 8 porta biciclette di serie. Le zone interne possono essere adattate alle regioni e alle stagioni.
I siti di produzione Italiana: nella progettazione e costruzione dei nuovi treni regionali per Trenitalia saranno coinvolti tre siti di Alstom in Italia: Savigliano (1.000 dipendenti), Sesto San Giovanni (340 dipendenti) e Bologna (600 dipendenti). Il contratto contribuirà a creare un’opportunità di sviluppo per la rete italiana dei fornitori Alstom.
Le principali milestone relative al primo contratto:
La progettazione e realizzazione dei treni è stata affidata da Trenitalia ad Alstom, che è risultata vincitrice di una gara internazionale. La formula contrattuale messa a base di gara prevede la stipula di un Accordo Quadro per la fornitura fino a 150 convogli; il primo contratto applicativo prevede la consegna di 47 treni.
I numeri della commessa
- 150 treni elettrici mono piano a media capacità
- € 900 milioni accordo quadro + opzione per attività di manutenzione
- 47 treni pari a € 240 mio per il primo lotto
- 2019 consegna dei primi treni
- la 1a regione sarà l’Emilia Romagna
- 15 anni di esperienza Alstom nel settore dei regionali
- 400 treni regionali Alstom in servizio commerciale
Tutte le altre foto del Pop Trenitalia ad Expo Ferroviaria nella nostra gallery cliccando qui.