Diciannove ETR 610 ad assetto variabile delle SBB CFF FFS stanno venendo sottoposti ad una revisione per un costo di circa 90 milioni di franchi.
I lavori mireranno ad introdurre nuove zone famiglia, portabagagli più grandi, toilette moderne, nuove tecnologie (tra cui il Wi-Fi) e a migliorie la ricezione della rete mobile per accrescere la comodità e l'affidabilità dei treni sull'asse nord-sud.
A comunicarlo sono direttamente le Ferrovie Svizzere in una nota.
L'azienda produttrice francese Alstom ha iniziato i lavori a Savigliano, in Piemonte, cosa che non è piaciuta al Sindacato del personale e dei trasporti (SEV), che nel 2015 aveva criticato le FFS per la scelta di subappaltare i lavori all'estero, rischiando di perdere prezioso know-how che potrebbe essere svantaggioso a lungo termine.