Con una nota diffusa il 7 settembre 2017, la compagnia ferroviaria tedesca Deutsche Bahn ha confermato che hanno avuto inizio oggi i lavori di consolidamento del terreno su cui passa la Rheintalbahn, ferrovia che risulta chiusa dal 12 agosto scorso per un grave smottamento causato dalle forti piogge.
Nel cantiere si stanno posando oltre 1.100 metri cubi di cemento per creare una piattaforma sul Rastatter tunnel su cui saranno in seguito montati i binari. Detta piattaforma è lunga 100 metri e spessa un metro e in una seconda fase ne sarà posata anche una seconda.
Proprio su quanto sta accadendo nei pressi del Reno, si è svolta il 6 settembre una riunione al ministero dei Trasporti, chiesta nei giorni scorsi dagli operatori del trasporto intermodale che tuttavia non ha portato a decisioni concrete.
"Ciò che più conta in questo momento è agire sul sistema ferroviario tedesco per avere certezze sulle tempistiche di ripristino totale della linea ferroviaria e per mettere in campo instradamenti alternativi, mobilitare risorse sia dal punto di vista delle infrastrutture sia dal punto di vista economico, oltre ad una serie di misure che permettano di arginare il più possibile le ricadute negative di tale emergenza", ha dichiarato Angelo Di Martino, presidente della sezione trasporto intermodale di Anita, presente all'incontro. Anita chiede al ministro dei Trasporti di "fare sentire la propria voce" in Germania e con le Autorità europee.