Dopo il trasferimento dell'ETR 252 presso gli impianti dell'Industria Privata, sono stati compiuti i primi interventi propedeutici al ripristino meccanico e al restauro estetico del mezzo. Rialzate le quattro casse che costituiscono il convoglio, i carrelli e i motori sono stati inviati all'impianto Trenitalia di Ancona per la revisione completa.

Smontati gli arredi interni, i finestrini e tutti gli impianti, si è potuto procedere al risanamento della carpenteria e della struttura portante. Concluse queste attività, è ora in corso la posa dei cavi dell'alta, media e bassa tensione lungo tutto il treno. Altri interventi saranno eseguiti per i necessari aggiornamenti impiantistici e per tutte le apparecchiature di trazione. L'installazione di nuovi convertitori per l'alimentazione delle utenze di bordo, dei climatizzatori, dell'illuminazione e per la ricarica delle batterie, realizzati secondo le più moderne tecnologie, saranno in grado di erogare una potenza installata tale da soddisfare le necessità del treno e di garantire circa il 50% in più di potenza come "margine di riserva".

Negli ambienti viaggiatori, nella carrozza 3 è in allestimento lo spazio destinato al bar di bordo, con nuove e moderne attrezzature ma secondo standard estetici coerenti con l'epoca. Parallelamente a queste lavorazioni è in corso l'attività di restauro e ricostruzione delle poltrone che, pur mantenendo esattamente il design e la struttura originali, verranno dotate di nuove imbottiture e tessuti di rivestimento.

Inoltre, per far viaggiare l'"Arlecchino" in completa sicurezza, sono previsti diversi aggiornamenti tecnologici tra cui l'installazione nelle cabine di guida del "Sistema Controllo Marcia Treno" e del blocco elettrico delle porte.

Foto Fondazione FS Italiane

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!