Rispetto all'accordo originario promosso dalla giunta Chiamparino, sul nodo ferroviario metropolitano di Torino e sui regionali veloci della Regione Piemonte non si procederà con affidamenti diretti ma con un confronto competitivo e il vincitore si potrà insediare alla conclusione della procedura, quindi anche in anticipo rispetto ai tre anni di durata del contratto ponte con Trenitalia.

Nelle scorse settimane sono partite le pre-informative alla Commissione Europea per quanto riguarda i treni regionali veloci. Si tratta dell'atto preliminare della procedura competitiva e serve a informare l'Europa con un anno di anticipo rispetto all'affidamento. Da quel momento partono poi le manifestazioni di interesse e le offerte il che, tradotto, significa che teoricamente nella seconda metà del 2018 le linee ferroviarie piemontesi potrebbero avere un nuovo gestore: Trenitalia o un'altra compagnia. Per quanto riguarda i regionali veloci si parla di un appalto del valore di 10 milioni di treni-chilometro da Torino per Milano, Genova e Savona e Santhià-Biella ed è probabile che alla fine ci sia un testa a testa tra Trenitalia e Arriva Italia, costola nel nostro paese delle ferrovie tedesche DB.



Anche le pre-informative per il nodo di Torino sono partite e l'Agenzia per la mobilità ha invitato le aziende a partecipare al confronto competitivo fornendo tutte le informazioni utili ai concorrenti. In questo caso oltre alle già citate Trenitalia e Arriva Italia c'è da considerare anche l'interessamento di GTT, mentre i francesi dovrebbero essere esclusi perché non hanno aperto le proprie gare ad aziende straniere.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!