Rendere 160 stazioni ferroviarie accessibili alle persone con disabilità entro il 2024. È questa la grande scommessa del governo francese e dell’azienda dei trasporti SNCF, che hanno firmato a dicembre 2016 un dettagliatissimo patto che contiene le tappe per compiere questa immensa opera e per abilitare il personale a prendersi cura dei viaggiatori con handicap.

Si prevede infatti di agire su due livelli. Il primo prevede l’adeguamento di banchine, accesso alle piattaforme, sale d’attesa, percorsi, segnaletica, banchi o aree di informazione e di vendita, distributori automatici di biglietti, servizi igienici. Il secondo prevede la formazione a tappeto del personale, legata alle esigenze dei cinque principali tipi di disabilità (visiva, uditiva, motoria, psichica e intellettuale).

Iniziative che si rendono fondamentali dal momento che in Francia, ogni anno, 5 milioni di passeggeri con un handicap prendono il treno autonomamente, 2 milioni di genitori si spostano con un passeggino e il 25% dei viaggiatori ha più di 60 anni.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!