La società Hitachi Rail Italy ex AnsaldoBreda, ora di proprietà giapponese, con stabilimenti a Pistoia, Napoli e Reggio Calabria, si è aggiudicata tre contratti per un valore complessivo di 108 milioni di euro per attività di manutenzione ai Frecciarossa 1000 (i nuovi treni realizzati da Hitachi insieme a Bombardier), ai Frecciarossa 500 (predecessori del treno 1000) e ai treni regionali TSR, che viaggiano ogni giorno in Lombardia. Nei nuovi contratti stipulati, sono comprese attività di controllo, verifica e manutenzione mediante fornitura di materiale e manodopera specializzata.

Il primo contratto del valore di 79 milioni di euro, prevede la gestione dei ricambi e delle riparazioni della flotta Frecciarossa, oltre alle attività già comprese in garanzia. Prevenzione, riparazione in caso di atti vandalici, verifiche puntuali e costanti, saranno fra i servizi svolti per garantire la piena efficienza dei treni ad alta velocità che entreranno in servizio a partire dalla primavera 2017 in 50 unità.

Il secondo contratto, del valore di 7,9 milioni di euro, comprende invece i servizi di manutenzione per la rimessa in servizio della flotta TSR di Trenord. La durata del contratto è di 24 mesi e riguarderà il controllo, la verifica e la revisione periodica dei treni che viaggiano ogni giorno nella regione Lombardia.

Le attività saranno svolte in collaborazione con SITAV che con Hitachi Rail Italy ha presentato la migliore offerta tecnico-economica aggiudicandosi l'appalto.

Trenitalia ha poi concesso sempre al gruppo Hitachi Rail Italy-Sitav, la proroga del contratto di servizio per la manutenzione corrente preventiva a correttiva di apparati e impianti dei Frecciarossa 500, per un importo di oltre 21 milioni di euro e una durata di circa 12 mesi.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia