Il Consiglio di Amministrazione di FNM, presieduto da Andrea Gibelli, ha approvato l’introduzione di un “sistema di qualificazione per la fornitura di materiale rotabile e relativi servizi di manutenzione” per le imprese, decidendo in tal modo che, d’ora in avanti, solo le aziende che rispetteranno determinati requisiti di ordine generale, di capacità tecnica e di capacità economica potranno essere considerate potenziali fornitori di FNM.

La procedura, prevista dal nuovo Codice degli Appalti, verrà al momento applicata su 11 lotti. Si tratta di carrozze, locomotori e convogli con diverse caratteristiche, tra cui nuovissimi treni con elevati standard ambientali come quelli alimentati a idrogeno, destinati a Trenord, al rinnovo della flotta cargo e allo sviluppo di progetti di logistica e mobilità delle merci.

Quando sarà pubblicato l’Avviso di istituzione del “sistema di qualificazione”, le imprese interessate a partecipare alle gare potranno presentare domanda di iscrizione per uno o più lotti dimostrando di possedere determinati requisiti di ordine generale, di capacità tecnica e di capacità economica.

Sarà FNM a verificare preventivamente il possesso di tali requisiti, iscrivendo in caso di parere positivo l’impresa nel “sistema di qualificazione”, invitandola a presentare un’offerta, in base alle esigenze di acquisizione di nuovi treni che si manifesteranno.

Spiega Gibelli: “Il nostro obiettivo è quello di rendere più snello ma al tempo stesso più strutturato il nostro accesso al mercato della fornitura e manutenzione di nuovi treni. La definizione di elenchi di soggetti idonei a partecipare alle gare rappresenta una garanzia di qualità e una semplificazione e velocizzazione delle procedure di acquisto”.

Orario invernale Trenitalia
Giorni
Ore
Min.
Sec.

Aerei

Autobus

Eventi

Treni insoliti sui binari italiani
Il nuovo libro di Lorenzo Pallotta

234 pagine, 260 foto

Acquista la tua copia!!

Lavoro in ferrovia